Per valorizzare i talenti marchigiani, hanno reso ufficiale la loro collaborazione Sampdoria e Academy Civitanovese, in una presentazione nella quale ha illustrato il progetto il coordinatore nazionale della Sampdoria per ciò che riguarda “Next Generation”, Italo Calvarese, e Leandro Vessella, responsabile tecnico Academy e osservatore per le Marche.
Come ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica, “questo accordo ci riempie di orgoglio perché lega il nome di Civitanova ad una realtà così importante come quella della Sampdoria. L’Amministrazione ha investito nel settore sportivo per dare risposta ai tantissimi giovani che sono impegnati con le diverse società… Siamo davvero contenti per questo progetto e speriamo che qualche ragazzo venga premiato e possa giocare ad alti livelli”.
Presenti alla conferenza stampa anche Paolo Squadroni, presidente Academy e il dirigente PiEr Giovanni Mercoldi. “Lavorare su un progetto tecnico così qualificato – ha detto Squadroni – ci ripaga del tanto lavoro fatto in questi 5 anni. Questa collaborazione è un sogno che regaliamo ai nostri atleti, è il massimo che potevamo fare, ma è solo un punto di partenza. Ringrazio tutto lo staff della società e soprattutto l’Amministrazione comunale che ci ha messo a disposizione l’impianto di Civitanova Alat”.
“Un onore essere qui per me – ha detto il vicepresidente Calvaresi – non è frequente che un Sindaco riceva personalmente e sostenga in prima persona certi progetti, come ha fatto Ciarapica, che voglio ringraziare per questa sua attenzione. I primi contatti con l’Academy risalgono al periodo natalizio, in poco tempo siamo arrivati a concludere l’accordo. Mi piace molto la struttura che abbiamo visto e anche i ragazzi. Qualità molto alta data dal campo, dalla città, dal presidente e soprattutto da chi lavora sul campo: ci attendiamo una grande collaborazione e bei risultati”.
L’assessore Carassai ha poi ripercorso gli obiettivi prefissati dall’Amministrazione: “Questo accordo dimostra che la decisione di alcuni investimenti per il mondo dello sport è stata giusta. Bisogna dare ai ragazzi il meglio, sia a livello tecnico che educativo perché possano crescere sfruttando ogni loro possibilità. I lavori eseguiti sul vecchio impianto degli anni Settanta, hanno permesso di migliorare molto le performance sportive, con un manto in sintetico che sarà previsto anche in altri due quartieri: Risorgimento e Fontespina”.
Leonardo Vessella, chiudendo l’incontro ha ribadito il fermento dell’Academy, con un campus che raccoglie 95 ragazzi e molti anche da fuori Civitanova. Nella foto da sinistra: Vessella, Carassai, Calvaresi, Ciarapica, Squadroni, Mercoldi.