Ludopatia, un rischio anche per i giovani. Una giornata sul tema organizzata da Banca Macerata per gli studenti

“Vogliamo offrire ai nostri ragazzi e ai loro insegnanti strumenti concreti per imparare ad avvicinarsi all’uso consapevole del denaro, prevenendo così quei comportamenti che possono influire negativamente sul loro futuro. Banca Macerata da sempre fa propri i valori della vicinanza alle persone, ai giovani e al territorio, per questo considera una propria responsabilità avere uno sguardo attento al futuro e contribuire alla formazione delle nuove generazioni”.

Così  Toni Guardiani, Direttore generale di Banca Macerata, ha commentato l’iniziativa dell’Istituto: una giornata insieme a tre scuole (ITE Gentili di Macerata, IIS Francesco Filelfo di Tolentino e ITET Carducci-Galilei di Fermo) per parlare di economia e legalità e comprendere quali danni può provocare il gioco d’azzardo quando questo sfocia in ludopatia.

Il gioco d’azzardo e le ludopatie sono fenomeni sociali in continua crescita in Italia, con ricadute negative sul capitale finanziario, sociale, relazionale e umano del Paese: basti pensare che nel 2021 gli italiani hanno speso per puntate in Rete e sale giochi più di 107,5 miliardi, tornando di fatto ai livelli del 2019.

Sono soprattutto due le forme di gioco d’azzardo che “raccolgono” il maggior numero di scommesse: da una parte il fortissimo aumento della spesa per gratta e vinci, più del 50%, dovuto al fatto che nei mesi di pandemia è stata l’unica modalità di azzardo possibile e la raccolta online delle scommesse sportive, salita da 7,7 miliardi del 2019 a 8,3 miliardi nel 2020 in pieno lockdown e addirittura schizzando a 13 miliardi nel 2021, con un aumento del 56,6% in due anni.

Banca Macerata e FEduF (ABI) hanno promosso così “Fate il nostro gioco”, un evento di Taxi1729, società di comunicazione e formazione scientifica, che ha l’obiettivo di presentare i meccanismi del gioco d’azzardo, evidenziando effetti e trappole nelle quali è facile cadere. Gli studenti sono così guidati alla scoperta delle regole matematiche applicate alle varie forme di scommesse e al gioco d’azzardo, svelandone i lati nascosti, le scarse probabilità di successo e gli alti rischi, contribuendo così alla prevenzione della diffusione di questo pericoloso fenomeno tra i giovani.

La giornata è stata aperta dai saluti introduttivi di Roberta Ciampechini, Dirigente Scolastico dell’ITE A. Gentili di Macerata, del dott. Rodolfo Zucchini, Responsabile Area Legale di Banca Macerata, e della Dott.ssa Laura Ranca in rappresentanza di FEduF. Presente anche il Dott. Nicola Longo, Consulente Finanziario di Banca Macerata, in qualità di esperto in materia e docente già da diversi anni del progetto di Educazione Finanziaria organizzato dall’Istituto di credito.

“Questo incontro realizzato con Banca Macerata e dedicato alla formazione dei ragazzi rappresenta un’occasione di crescita in linea con la missione della Fondazione – ha sottolineato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale della FEduF – per la promozione della diffusione dell’educazione finanziaria nel Paese, in un’ottica di cittadinanza consapevole e di legalità economica”.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo