Ambulante ucciso a mani nude, la città è sotto shock. E le polemiche non aiutano

Solo i sindaci possono fermare questa deriva. Ha fatto bene il primo cittadino di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, a incontrare e abbracciare subito la moglie di Alika, l’ambulante massacrato ieri in pieno giorno nel centro della città. Ha fatto bene Rosa Piermattei, a nome di tutta la comunità settempedana, a esprimere il cordoglio e a dire che “le istituzioni ci sono e sono vicine alla famiglia”. Alika, che faceva l’ambulante, viveva a San Severino, aveva un figlio di 8 anni a cui racconteranno un giorno a che punto di bestialità si può arrivare.

Poteva succedere in qualsiasi città, un pazzo che uccide a mani nude senza motivo può agire ovunque. Ma una situazione di tensione così alta – ancora una volta, le ferite non si sono ancora riemarginate – la si può gestire solo stemperando gli animi e ascoltando tutti. Sembra di essere tornati ai tempi di Pamela e Traini, quattro anni fa ma sembra ieri. E nel 2016 a Fermo ci fu la morte di Emmanuel Chadi Nnamdi: battè la testa dopo una collutazione.

Oggi la rabbia si pesa, nella manifestazione dei nigeriani a Civitanova, e poco si fa per mediare, anche nelle dichiarazioni. La crisi profonda di questo Paese è anche nelle parole, fatte apposta per portare acqua ai propri mulini.

Ma la “terra accogliente e solidale” di cui si parla nei comunicati (la Regione si costituirà parte civile)  non esiste più, semplicemente perchè non è più un fatto locale, bensì nazionale, e le parole del coordinatore della Lega Riccardo Marchetti contro “sinistra e stampa asservita al Pd” appaiono fuori luogo, così come dire che Civitanova, teatro dell’omicidio, è una città priva di sicurezza.

Sì, c’è un problema grande come una casa di mancata integrazione. Sì, c’è un problema di razzismo strisciante e invisibile e fin troppo evidente nei fatti di sangue. Se la politica nazionale non si accorge di questo, dovranno essere proprio i sindaci a dare dignità alle nostre città irrisolte. E il dovere di tutti in questo momento è abbassare i toni, non strumentalizzare nè da una parte nè dall’altra, non dire che tutto va bene perchè non è vero.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo