Tipicità, le eccellenze diventano protagoniste. Il ricco programma di oggi

Una domenica piena di eventi a Tipicità con narratori d’eccezione: Tinto di Decanter, Gioacchino Bonsignore dal TG5, Monica Caradonna da Linea Verde, Giovanna Ruo Berchera da Geo e Marco Ardemagni da RAI “Paparazzi” e Caterpillar AM.

Nel “tempio” della cucina, ossia l’Accademia, protagonisti saranno la Fattoria Montepacini con Aurelio Damiani ed Edoardo Evandri, a seguire dalla Campania la chef stellata Rosanna Marziale e poi Andrea Angeletti da Londra con Daniel Orso da Reims. Avanguardia Marche è la provocazione affidata al nuovo stellato marchigiano Davide Di Fabio insieme alla giovane Alessandra Scarpetta, mentre lo stellato fermano Pierpaolo Ferracuti duetterà con Marcus McGregor in “dal Mediterraneo alle Highlands”. I miei sapori d’alta quota è la suggestione che vedrà protagonista lo stellato di montagna Enrico Mazzaroni insieme alla pastry chef Cristina Passini.

Nell’Open Space, al centro del Festival, s’inizia con i sapori di montagna e la SS77 del Gusto, con il Doppiatore Marchigiano. Si continua poi con la Frasassi Experience e lo stile di vita buono, sano e divertente. La Tanzania presenta l’Africa in una nazione ed AMAP la biodiversità in cucina. Si chiude con il Brodetto show di Porto Recanati ed i sapori tradizionali di Venarotta. Fermo, città dell’apprendimento e del turismo per famiglie, ma anche il Fermano come destinazione turistica accogliente per visitatori sordi, sono i temi in aula convegni stamattina, con la presenza di una delegazione olandese. Nel pomeriggio Focus Tanzania.

In Experience Lab, lo spazio del turismo e dei territori tra tradizione e futuro, protagonisti il nuovo gioco dei borghi “Mono_Polis” e poi il biologico e la dieta mediterranea. A seguire focus sul Gin, le salsicce matte e dolci, il borgo di Appignano e quello di Moresco, per chiudere con “Fabriano città del Marchese del Grillo”. In Lievito&fermento si susseguono “Mamma ho perso il glutine”, il pizzaiolo contadino, MyPizza World e la pinsa romana. Sara Accorroni, campionessa del mondo di pasticceria, sarà protagonista de “il mondo accanto” e poi “the beer bang theory” e il pane di Davide.

L’area Autokthon propone due focus, uno sull’olio e l’altro su “un bianco nella terra dei rossi: la sfida del pecorino”. Il vino come progettualità e visione, arte e cultura precede l’approfondimento sull’Oltrepò Pavese, un territorio pieno di autoctoni. In chiusura le guide AIS premiano i vini della Provincia di Fermo.

I padiglioni di Fermo Forum aprono alle 9.30, fino alle 21. Anche domenica sarà possibile cimentarsi con il passaporto di Tipicità per diventare “gastronauta”. A Fermo Forum saranno funzionante il ristorante ed il bar di Tipicità, mentre la Fattoria sociale Montepacini propone menù dedicati in convenzione con il Festival.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave