
Italo-discendenti, in cinque anni +60% degli arrivi. Boom Argentina e Brasile
I dati sono sciorinati in occasione del “Roots in”, la Borsa internazionale del turismo delle origini, che si è tenuta a novembre a Matera. In cinque anni gli arrivi
I dati sono sciorinati in occasione del “Roots in”, la Borsa internazionale del turismo delle origini, che si è tenuta a novembre a Matera. In cinque anni gli arrivi
Serviranno a sapere di più e meglio “sulla storia della nostra emigrazione, ancora poco conosciuta”, come ha sottolineato al congresso “Diaspore Italiane. Rappresentazione e Questioni
Rosanna Bolognini ha raccontato in un saggio il fenomeno dell’emigrazione italiana in Argentina dal XIX secolo. “L’Argentina sarebbe ancora un deserto, le sue città un impasto di paglia
“L’anno delle radici è un viaggio alla pianta madre, in Italia, per scoprire o riscoprire la propria identità e il programma dà la possibilità di
Si intitola “Turismi sostenibili nell’economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso” ed è inserita nella Collana scientifica Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane lo studio di Antonio Coviello, economista dell’Istituto
Sulla tratta Genova-Rio de Janeiro “il vento spira forte, il mare è sempre mosso. Da una settimana non abbiamo che pioggia e nebbia… Si sta
È stato presentato alla Camera il premio letterario “Italia Radici nel Mondo 2024” la cui prima edizione sarà dedicata al tema del ‘racconto delle radici plurime’: il
Guadagneremo otto miliardi all’anno se riusciremo – e L’Anno delle Radici Italiane ha lavorato in questo senso – a portare in Italia i sei milioni gli
“L’olivicoltura italiana è un settore fondamentale della nostra economia, cultura e storia. Con una produzione seconda solo alla Spagna, l’Italia è il primo consumatore mondiale
“Il finanziamento che mettiamo a disposizione è di circa 5 milioni. I piccoli borghi d’Italia sono 5.500, le proposte ricevute sono state 845, quelle ammissibili