
“Mattei Forever”, segreti e verità sulla fine del Grande Marchigiano
(articolo di Lucio Biagioni) – Esiste (meglio dire: esisteva?) un Piano Mattei? Certo che sì. Il principio era semplice. Riassunto da due cifre: 75 –
(articolo di Lucio Biagioni) – Esiste (meglio dire: esisteva?) un Piano Mattei? Certo che sì. Il principio era semplice. Riassunto da due cifre: 75 –
Sabato 24 maggio, alle ore 17 presso il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati, si parlerà nuovamente dello speciale rapporto tra Marche e Argentina, due territori
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Fabio Fazio a ‘Che tempo che fa’ chiude alla svelta (gli sbarramenti orari in tv non ammettono deroghe o quasi)
Intervista al prof. Marco Moroni – “Le Marche sono state plurali anche nell’emigrazione. Dal 1870 i 500mila nostri conterranei diretti all’estero non sono partiti solo verso Argentina e Brasile. Ad Ascoli
Conoscere il nostro passato è un dovere. Il Museo dell’Emigrazione di Recanati, un vero orgoglio marchigiano, offre al curioso tutte le opportunità per “immergersi” in
“La casa è dove storia e geografia si incontrano; un tempo e un luogo che senza l’insidiamento dell’uomo finirebbero per non avere identità. Anche per
Intervista al presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini. Sette lungometraggi e una serie Tv finanziati con Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive della Regione produrranno,
Quando andare nelle “Meriche” a cercare fortuna diventò “popolare”, i grandi proprietari terrieri americani inventarono il biglietto “prepaid”. “I soldi me li ridarete con il
Si è svolta ieri la Cerimonia di Taglio della Vasilopita presso la sede di Ancona dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC). L’evento, che celebra una
Interi nuclei familiari che chiedono il passaporto italiano. Trecentomila oriundi che magari non hanno messo mai piede in Italia, ma vantano un trisnonno nato qua.