A Parigi senza fretta: limite massimo di velocità 30 chilometri all’ora

Da oggi a Parigi si andrà piano, pianissimo, forse troppo. Dovuto forse a ragioni elettorali: il sindaco socialista Anna Hidalgo vuole una città verde, che vada – questa la novità da oggi in vigore – a 30 chilometri orari in tutta la città, tranne nelle tangenziali, come la nota Périphérique, in cui si potranno raggiungere i 50. I controlli ci saranno ovunque e le multe salate.

Sempre meno macchine e sempre più biciclette o, la moda del momento, monopattini (che fra l’altro, alle velocità con cui percorrono le strade, hanno provocato già vittime). I francesi si sono divisi equamente sulle misure. Proteste in particolare dai tassisti, che in questa maniera perderanno molti soldi. E a nulla è valso il parere degli esperti che hanno sottolineato che a 30 chilometri all’ora si inquina più che a velocità maggiori. Ma la Hidalgo è andata avanti: il suo piano superecologico è studiato apposta, dicono gli analisti, per arrivare direttamente all’Eliseo.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo