Cipro, il largo cammino per la riconciliazione. Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme: “Tutto ciò che accade in questo mare sarà determinante per l’Europa”

Cipro con le sue tensioni e divisioni è lo specchio di un’Europa intimorita. E’ là, dove sorgono muri come quello che divide l’isola, metà rivolta all’Europa, membro dell’Unione, e metà turca, che Papa Francesco è voluto andare: a sanare ferite e odi. Ad attenderlo ​il patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa​: ​“​La Chiesa di Cipro è una realtà multiculturale, creativa e colorata​” ma “questa terra è separata da un muro​ che l’attraversa​ e per questo ferita​.​ ​N​on dobbiamo farci illusioni, la strada della riunificazione è ancora lunga, le divisioni sono profonde e chiedono tempo. La riconciliazione è una visione di lungo respiro che invoca coraggio e una fede convinta​”.

Una Chiesa, quella di Cipro, che “si rimbocca le maniche e si dà da fare”, spiega Pizzaballa, proprio come vuole Papa Francesco, che spesso ha parlato di una Chiesa che sia “un ospedale da campo”. “Questo volto di Chiesa – ha affermato ​il Pontefice nella visita – rispecchia il ruolo di Cipro nel continente europeo: una terra dai campi dorati, un’isola accarezzata dalle onde del mare, ma soprattutto una storia che è intreccio di popoli e mosaico di incontri”​.​

Cipro è anche terra di migrazioni (“dobbiamo pensare ai migranti come parte integrante e risorsa della vita, le migrazioni non sono un fatto temporaneo” aggiunge il patriarca). Solo l’anno passato la Caritas ha assistito quasi quattromila famiglie provenienti da 66 Paesi diversi. “Tutto ciò che accade in questo mare sarà determinante per il Vecchio Continente. Penso alla questione energetica, all’incontro tra Oriente e Occidente con tutte le sue implicazioni, ai migranti dal Medio Oriente e dall’Africa, tutte situazioni che qui si affacciano in maniera acuta​”. A febbraio i vescovi​ ​del Mediterraneo si ​riuniranno, presenti anche le corrispettive istituzioni, a Firenze.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo