Ribassate le stime di crescita. Ma è la pandemia a dettare i numeri dell’economia

Lo ammettono anche gli economisti del Fondo Monetario Internazionale: solo l’evoluzione della pandemia potrà dare la possibilità di stimare la vera crescita spagnola nei prossimi anni. Per il momento l’organismo presieduto da Kalina Georgieva non ha fatto altro che ribassare le stime (un segnale di prudenza nell’incertezza assoluta). Quest’anno, secondo il FMI, l’economia crescerà del 4,8% e solo del 5,8% l’anno prossimo, numeri che sono molto distanti da quelli governativi.

La Spagna si sta “recuperando gradualmente della profonda recessione” e ci sono segnali positivi – il 2,6% del terzo trimestre, sei centesimi di punto maggiore che nelle aspettative, il rilancio del turismo che ha fornito buoni risultati senza tuttavia raggiungere i risultati pre pandemia – che fanno ben sperare. Ma è questo nuovo attacco del virus che costringe a nuove chiusure i Governi di tutto il mondo che sarà decisivo nei calcoli, dopo, lo ricordiamo, la contrazione record del 10,8% che ha subito la Spagna nell’anno passato.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo