Civitanova e Macerata insieme per l’Ucraina

In segno di solidarietà a una popolazione colpita da una tragedia immensa come è la guerra, Civitanova e Macerata hanno deciso di esporre fuori dai palazzi comunali la bandiera dell’Ucraina. I due sindaci, Fabrizio Ciarapica e Sandro Parcaroli, hanno espresso, a nome delle rispettive città, “una ferma condanna per l’invasione della Russia; una situazione drammatica e preoccupante per la democrazia e per i valori di pace e di libertà”. La bandiera ucraina, adottata nel 1918, rappresenta il blu del cielo, a simboleggiare la pace, sopra il giallo dei campi di grano che testimoniano la prosperità.

Parcaroli e Ciarapica hanno inoltre inviato una lettera alla presidente della Comunità ucraina delle Marche Maryna But, per “mostrare la nostra completa disponibilità alle comunità ucraine di Macerata (232 persone) e di Civitanova (285 persone). Abbiamo chiesto alla presidente But di metterci in contatto con i suoi connazionali che vivono nelle nostre città nel caso ce ne fosse bisogno per qualsiasi motivo”.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave