Cerco un centro di concertazione permanente

Ieri, nella sede della Cna, i candidati sindaco alle prossime amministrative hanno finalmente svelato quale siano le loro aspirazioni per la città: addormentarla. E pensare che il tema era il Turismo e il suo sviluppo. E’ probabile che abbiano pensato che sotto l’ombrellone si dorme meglio.

E’ la siesta delle idee. E’ incredibile che non ci siano idee tangibili, concrete, modelli o modellini da presentare, nomi e luoghi da proporre ad esempio. Niente che sia il reiterato tentativo dell’avvocato Squadroni di fondare un “ufficio Europa”, come lo chiama lei, che peraltro già c’è, o il conclamato tentativo della prof. Mirella Paglialunga di creare “tavoli di concertazione permanente” probabilmente per trovare quella gravità, sempre permamente, che cantava Battiato. 

Ora, a questo riguardo una domanda ce la facciamo: la “partecipazione di cittadini e associazioni di settore” alla gestione della città di cui parla sempre (nel caso vincesse lei) come si potrebbe realizzare? Siccome, e per fortuna, Civitanova non è il Futbol Club Barcellona con i suoi 223mila azionisti, potremmo utilizzare per le riunioni delle “concertazioni” lo stadio della Civitanovese.

Come capienza è sufficiente a contenere un Governo popolare, quello di tutti, dove è chiaro che non si prenderà nessuna decisione perchè la gente in genere la pensa in maniera diversa. Poi, fatti questi meeting, aboliremo la figura del Sindaco e della Giunta perchè non serviranno più. Decideranno i Tavoli direttamente.

Il sonno è stato ravvivato dalle dichiarazioni di Alessandra Contigiani e Paolo Squadroni che, quasi all’unisono, hanno proposto una nuova moneta comunale come soluzione, un civitanovino che chiaramente potrebbe risolvere i futuri problemi turistici. Merito anche dal candidato Morgoni che finalmente, fuori da ogni ideologia, ha dichiarato “indispensabile la nuova ala del porto”. 

E qui viene il bello. Perchè quasi tutti i candidati sono contro lo sviluppo del porto (per diritti acquisiti e ci sta, ma anche per bocciare le proposte dell’attuale sindaco presenti, passate e future) e quindi lì poco si potrà fare. Dove intervenire? Come fare gli alberghi di cui sentono tanto il bisogno per sviluppare il Turismo se non si può edificare o proporre o cambiare? Dov’è quella Civitanova che Silvia Squadroni vede “proiettata nel Terzo Millennio”? Fa riferimento al Terzo Millennio dopo o avanti Cristo?

​”​Per le strade di Pechino erano giorni di maggio​/ Tra noi si scherzava a raccogliere ortiche​” (​sempre Battiato​)​.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo