“Civitasnova”, presentato il progetto che cambierà il volto alla città. Ma c’è chi vuole che rimanga un’incompiuta

Sono 640 (e forse più, è un elenco in continuo aggiornamento) le opere incompiute nel nostro Paese. Pilastri enormi come moncherini, scheletri appena abbozzati di edifici che avrebbero dovuto essere monumentali, strade e autostrade che finiscono nella vegetazione. Come appare chiaro dalle dichiarazioni degli sfidanti del sindaco nella prossima tornata elettorale, Civitanova vuole a tutti i costi entrare a far parte di questa anagrafe. 

E’ chiaro infatti che il progetto elaborato dal Politecnico di Milano, poichè è stato varato dall’attuale amministrazione, andrà fermato o rivisto o revisionato o annullato, in caso di ribaltone a Palazzo Sforza. Anche se i lavori per il nuovo volto di Civitanova (dal Comune fino al mare un unico spazio diviso in quattro “stanze” urbane) siano già partiti. Anche se nessuno si sia mai lamentato se non adesso, in campagna elettorale. Anche se non ci sia una critica tecnica di rilievo sul progetto che, anzi, come si è visto l’altra sera in fase di presentazione, ai cittadini piace.

Magari non a tutti, ma cosa c’entra tutto questo astio? L’avversione all’operato di un sindaco può trasformarsi in avversione alla città? A volte, per il bene della città, bisognerebbe andare oltre la politica.

L’occasione per tirare fuori qualche idea, specialmente da parte dei detrattori, era appunto l’altra sera. Come sosteneva il portoghese Alvaro Siza, “il progetto è un personaggio con molti autori”. Ma il Prorettore del Politecnico, Emilio Faroldi, l’architetto Maria Pilar Vettori, la Project Manager del progetto, l’architetto Marta Cognigni, di critiche non ne hanno ricevute. E così “Civitasnova” rischia di fare la fine della Sagrada Familia di Barcellona, che Gaudì progetto nel 1882 e i cui lavori sembra finiranno nel 2026 o della “Vela di Calatrava” che il famoso architetto spagnolo progettò per Tor Vergata: doveva essere una Città dello sport ma non ne è stata realizzata neanche metà. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo