Canada, Papa Francesco chiede scusa ai “nativi”

Un “pellegrinaggio di penitenza” quello di Papa Francesco in Canada. Il Pontefice ha chiesto scusa ai “nativi” a cui i missionari violenze che oggi provocano, come ha detto il Papa, “indignazione e vergogna”. Un viaggio ad Edmonton, Quebec fino a Iqualuit, vicino al Circolo Polare artico, dove alle comunità locali, in nome di politiche educative, i governi che si sono succeduti hanno sottratto alle loro famiglie oltre 100mila bambini.

In un caso e nell’altro, il desiderio era cancellare le radici ai “nativi” e omologarli ad altre culture “dominanti”. Il Pontefice ha voluto chiudere così una pagina dolorosa della Storia e il Canada ringrazia per l’aiuto: recentemente ha annunciato risarcimenti per 27 milioni di euro.

“Chiedo perdono per i modi in cui purtroppo molti cristiani hanno sostenuto la mentalità colonizzatrice delle potenze che hanno oppresso i popoli indigeni. Sono addolorato. E chiedo perdono per i modi in cui molti membri della Chiesa hanno cooperato anche attraverso l’indifferenza a quei progetti di distruzione culturale e assimilazione forzata dei governi dell’epoca” ha sottolineato Papa Francesco ieri.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo