Vuoi scalare ad alte quote? Paga prima (per eventuali operazioni di soccorso o funerali)

Dilettanti senza attrezzature nè abbigliamento congruo che vanno in montagna senza capirne i rischi. Per porre un freno agli “scalatori della domenica” il sindaco di Saint-Gervais, Jean-Marc Peillex, ha stabilito che prima di “candidarsi alla morte” gli alpinisti in questione paghino una cauzione di 15mila euro, 10mila per le operazioni di riscatto e 5mila per eventuali spese di sepoltura.

Chi vorrà affrontare il versante francese del Monte Bianco dovrà attenersi a queste regole, visto che le ordinanze comunali sono ampiamente ignorate da queste persone che si avventurano ad alte quote. “È inammissibile che sia il contribuente francese a farsi carico di questi costi” ha sottolineato il primo cittadino di Saint-Gervais.

Con i cambiamenti climatici in corso, le scalate sono diventate sempre più pericolose. La via italiana del Cervino, in salita e discesa, è stata chiusa tre giorni fa a causa di frane e distacchi di pietre dalla Testa del Leone e “al fine di scongiurare il pericolo e fare le opportune verifiche”, come si legge nell’ordinanza emessa dal sindaco di Valtournenche.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo