L’attacco finale (sull’energia)

La minaccia, avallata da fatti, di chiudere il rubinetto del gas arriva dai russi in un momento in cui l’Europa è disorientata. Il panico venutosi a creare per i costi dell’energia e l’inflazione galoppante comincia, irrazionalmente nel più dei casi, a disunire il nostro continente, a cui peraltro le elezioni italiane a fine mese possono assestare un colpo (quasi) decisivo. Ma il fronte anti-Putin, alla fine, è ancora compatto?

Di ciò si preoccupa il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, quando afferma che “in questi giorni la Russia sta cercando di aumentare ancora di più la pressione energetica sull’Europa: il pompaggio di gas attraverso il Nord Stream è completamente interrotto. Perché lo stanno facendo? La Russia vuole distruggere la vita normale di ogni europeo, in tutti i paesi del nostro continente. Vuole indebolire e intimidire tutta l’Europa, ogni Stato”. Zelensky chiede “unità e coesione” ma tanta fermezza negli alleati europei, indeboliti dalla guerra in corso, non si vede.

In Germania cambiare fornitore – dalla Russia che forniva il 55% del gas, oggi solo il 9%, alla Norvegia, che ha una quota di mercato doppia ora, il 38% – può servire a poco a fronte delle tensioni. La Basf, colosso del settore chimico, ha ridotto la sua produzione e altri settori come quello automobilistico e manufattiero sono in guai seri. Il costo dell’energia è aumentato quindici volte in più, l’inflazione, mai successi, va verso il 10%. E la Cina, principale mercato tedesco, ha sofferto gli effetti del conflitto. 

Non è solo la penuria di energia a preoccupare. I russi hanno un’arma potente da giocare sul futuro tavolo delle trattative, e cioè il nucleare. I rischi alla centrale di Zaporizhzhia aumentano: disconnessa la rete elettrica, russi e ucraini bombardano a pochi metri dagli impinati. “La situazione è estremamente complessa e difficile” ha sottolineato il direttore dell’Aiea, Rafael Grossi, dopo essere stato in loco.

“Il nostro dolore oggi è Chernobyl e tutto ciò che riguarda il disastro accaduto in quella zona. Sappiamo quale  pericolo potrebbe rappresentare per l’Ucraina e il mondo la violazione dell’atomo pacifico presso la centrale nucleare. Preghiamo affinché anche la loro presenza aiuti a prevenire un nuovo disastro nucleare sul territorio ucraino”. Lo ha detto l’arcivescovo di Kiev. Preghiamo che non succeda quello che già abbiamo immaginato e vissuto.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo