E’ rottura tra Ue e Ungheria

La Unione Europea passa all’attacco, approva un testo che non richiede l’unanimità (è il caso del “chiaro rischio di grave violazione dei valori Ue”, in Italia Lega e Fratelli d’Italia hanno votato contro) e bolla l’Ungheria come “minaccia sistemica” ai valori fondanti. Un metodo per tagliare parte dei fondi, ma certo molto ci sarà da parlare su un atacco senza precedenti.

“Regime ibrido di autocrazia elettorale” viene definito il Paese, ovvero si riconosce che il sistema è costituzionale (gli ungheresi insomma eleggono democraticamente il Governo che hanno) ma “manca il rispetto di norme e standard democratici”. Uno strano modo di “fare guerra” all’Ungheria per attivare le misure contenute nell’articolo 7 dei Trattati. Un’ingerenza? Un tentativo di ritornare a un tavolo per trattare?

Non sembra dalle parole della relatrice verde Gwendoline Delbos-Corfield: “L’Ungheria non è una democrazia… Lo Stato di diritto sta arretrando nel Paese”. In 133 deputati Ue non sono stati d’accordo. E si pone ora il problema, tuttora irrisolto in Europa, se un’autorità sovranazionale può condizionare la politica di uno Stato sovrano.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo