Pablo Milanés, se ne va un poeta della canzone

Il Maestro Pablo se n’è andato. Il profeta del canto popolare, il cubano che ha unito due mondi, il vincitore del Premio Tenco (e i cantautori italiani, da De Andrè a Vecchioni, gli dedicarono, per ammirazione, un album tutti insieme), lo splendido interprete di brani classici come ‘Yolanda’, ‘El breve espacio que no estas’, ‘El amor de mi vida’,  ha scelto la sua Madrid per spiccare il volo verso altri paradisi. 

Pablo Milanés, fondatore del Gruppo di sperimentazione sonora dell’Icaic dell’Avana e del movimento Nueva Trova, idolo di fluoriclasse quali Chico Buarque, Milton Nascimento, Mercedes Sosa, è morto a 79 anni. “Per il lungo viaggio intrapreso in direzione di un nuovo canto popolare che, da Cuba, lo ha portato a tutta l’America Latina e in Europa, raccogliendo per strada, oltre alle tradizioni e alle sperimentazioni musicali, la poesia quotidiana di una civile convivenza dove la dignità dei rapporto assurge, sempre e comunque, al valore assoluto” così motivarono il suo premio al Tenco.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo