Arrivederci, amata Amelie. Chiude a Macerata il tempio del cioccolato
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Per la ‘vetrina’ storicamente più commercialmente appetibile di Macerata è iniziato il countdown. Una quarta era post guerra ad oggi. Non
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Per la ‘vetrina’ storicamente più commercialmente appetibile di Macerata è iniziato il countdown. Una quarta era post guerra ad oggi. Non
Ha scritto il francese Daniel Pennac che “in cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che
Martedì 23 e mercoledì 24 aprile, alle ore 21.15, salirà sul palco del teatro Rossini di Civitanova Marche un Claudio Bisio accattivante, carismatico e irriverente con La mia vita
La riapertura del teatro Rossini di Civitanova, dopo i lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico, viene festeggiata con un ricchissimo cartellone
Alfredo Sorichetti è tornato a dirigere nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, in quello che è considerato il tempio della musica sinfonica, celebre anche
l Comune di Civitanova Marche, sostenitore del Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano, Delegazione di Macerata), la Pinacoteca civica Marco Moretti e l’Azienda Teatri di Civitanova,
A partire dal 23 ottobre, l’assessorato ai Servizi Educativi e Formativi, in collaborazione con la Dibbuk Produzioni, propone dei percorsi educativi gratuiti alla scrittura creativa,
In scena il 16 dicembre e il 27 gennaio, Rigoletto e L’elisir d’amore sono le due opere in cartellone per la quinta edizione di Civitanova all’Opera, diretta dal maestro Alfredo
La prima mostra personale della talentuosa Clara Venanzetti ha riempito sabato di pubblico l’America Graffiti, il locale di Civitanova Marche situato al Varco al Mare,
È un ateneo dove le discipline umanistiche tracciano un filo che lega le vestigia del passato alle frontiere delle nuove tecnologie quello che ricercatori e