E gli inglesi “rosicano”. Ma non sanno più perdere?

Ma che succede agli inglesi? Il loro proverbiale self-control e l’impertubabilità che hanno insegnato a tutto il mondo sembrano siano cadute con un doppio colpo che hanno digerito male. Opera degli italiani, un popolo scoordinato e anarchico che da Oltremanica non vedono bene da sempre, ma che comunque hanno sempre saputo valorizzare. Ebbene, gli italiani prima vincono gli Europei a casa loro (all’ultimo rigore, per somma disgrazia sportiva) con gli inglesi che a Wembley già festeggiavano – prima della partita – il titolo. Ahimè, quella partita con gli Azzurri vittima predestinata dovevano ancora giocarla.

E ora ai Giochi Olimpici: prima gli italiani issano sul tetto del mondo l’uomo più veloce del pianeta, Marcel Jacobs, fino a quel momento un quasi illustre sconosciuto e poi ieri vincono pure la 4 per 100 maschile, battendo i sudditi di Sua Maestà per un centesimo. Proprio come agli Europei. Gli inglesi la prendono male: prima, con la vittoria sui 100 metri, esce fuori qualche voce di doping dell’atleta italiano, poi oggi il Daily Mail titola: “Not Italy again!” mettendo sale sulla vicenda.

Si dice “rosicare”: lo sprint di Tortu che ha recuperato terreno agli inglesi non è andato proprio giù a nessuno da quelle parti. Qui di imbrogli non ce ne stanno. Per una legge strana dello sport i britannici hanno perso, anche dove erano convinti di vincere e anche nelle discipline in cui hanno ottenuto i migliori risultati. Sarà colpa della Brexit, forse. O di Chiellini e Bonucci, che però in pista a quanto ci risulta non gareggiavano.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave