Sano, sostenibile, di qualità: la proposta creativa di BioMio

Sano non significa solo light, la parola magica più usata nel mondo ma spesso senza motivo. Alimentarsi bene è sapere di scegliere materie prime equilibrate per la dieta di ognuno e di grande qualità nutritiva. È la scelta fatta da BioMio, il nuovo locale che ha aperto a Sevilla nella calle Mateos Gago al numero 13.

I cibi sono assolutamente salutari, nell’accezione più autentica del termine, e non mancano di “sostanza”: nell’offerta di questo posto dedicato a chi si vuole bene ci sono anche quelli che potremmo chiamare “superfood” (semi di chia, curcuma, quinoa, zenzero, avocado, frutti secchi, frutti rossi e tanti altri). Non si usano zuccheri raffinati, hanno preferito proporre miele ecologico (autoctono), zucchero di cocco bio e sciroppo d’agave; le farine, naturalmente biologiche e macinate a pietra, non solo di grano ma anche speciali e superselezionate; gli smoothies, i frullati molto richiesti, sono fatti con frutta fresca di stagione e, su richiesta, con latte vegetale. C’è una logica semplice ma efficace in BioMio che non è solo quella della leggerezza e dell’essenzialità. 

C’è di più: BioMio – locale unico nel centro della capitale andalusa, non ne troverete un altro uguale o simile – non solo rispetta l’ambiente perchè gran parte della materia prima è a chilometro zero, ma dà una mano anche all’economia locale, in tempi in cui la solidarietà è un valore importante. Non a caso BioMio acquista anche dal “Huerto social”, gestito dalla Caritas. Attenzione all’acquisto significa anche guadagnare in qualità, lo sanno bene Fabrizia e Kiara che hanno voluto questo posto buono per un pubblico locale ed anche internazionale, già abituato a scegliere il meglio, e per chi voglia alimentarsi in modo salubre.

Un paio di consigli da parte nostra: una tostata vegana con crema di avocado, pomodori Pachino, olive taggiasche, ravanelli o un piatto energizzante e finalmente sano con ricotta, frutta di stagione, mandorle tostate, sesamo e miele. Gusti superlativi che ci sembrano nuovi e ci lasciano soddisfatti: sappiamo cosa abbiamo mangiato e perchè lo abbiamo fatto.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo