Canarie, si risveglia il vulcano

​Quasi tremila terremoti a una profondità tra 8 e 13 chilometri, tra l’11 e il 14 di settembre​, avevano già avvisato gli abitanti di La Palma. Allerta massima, il vulcano si è risvegliato dopo cinquanta anni dall’ultima eruzione. Cumbre vieja ha cominciato a manifestarsi ieri intorno alle 15,20 e così è cominciata l’operazione forzata di evacuazione, circa cinquemila persone, dalle aree più a rischio.

E’ giovane e forte, Cumbre Vieja, ha attorno un parco naturale di settemila ettari e molti crateri a differenza per esempio del suo parente Tilde a Tenerife, ma difficilmente – anche se le previsioni non le fanno neanche gli esperti – farà danni sensazionali. E’ possibile sì che ci siano altri terremoti e superino scala 3,5, che è stato il più intenso nei giorni passati, ma El Paso, Los Llanos de Aridane, Fuencaliente​ ​y Mazo​, le località più colpite, non dovrebbero essere a rischio. Il suolo nel frattempo si è deformato ed è salito di quindici centrimetri.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave