Il caos, un’altra volta

I numeri si disparano nelle sovrimpressioni televisive come se ormai avessero vita propria. Centomila casi al giorno in Gran Bretagna, 60mila in Spagna, la variante Omicron ci obbliga a passare le Feste a casa e, nel caso si voglia uscire, a coprire le facce con le mascherine. Medici, ministri, scienziati, studiosi, gli inevitabili, dopo due anni, appassionati della materia che tutto sanno, tentano di dare una spiegazione a quei numeri discutendo nei salotti televisivi di niente, di aria pura, perchè, si vede anche nelle espressioni, non sanno e soprattutto non possono prevedere il futuro.

Si è fatta una questione terribilmente seria questa delle varianti: è vero che mi muore di meno? E che i sintomi sono diversi da quelli prodotti dal capostitipe dei virus? E che basterà chiudere tutto, così che si attenueranno quelle cifre e si potrà avere un mese di semi-libertà per poi ritornare nelle proprie stanze vittime di un’altra variante? E’ vero che questa volta il virus viaggia con una velocità da Formula 1? E che colpisce anche i vaccinati, un quarto del totale dei contagiati? E perchè mai dovrebbe colpire i vaccinati? Insomma, siamo in pieno caos.

Mentre la maggioranza degli Stati conta di terminare la terza vaccinazione entro primavera, Israele è già alla quarta. Dovremo abituarsi, è possibile, a vaccinarci ogni quattro-cinque mesi e a vivere in stadio d’assedio. Dalla Germania il ministro della Salute, Karl Lauterbach, ci informa che hanno già acquistato da Biontech 80 milioni di dosi aggiornate contro Omicron. I tedeschi sono sempre avanti e gli altri inseguono.

Qui da noi un immunologo stimato, Sergio Abrignani, fa sapere che solo con l’obbligo vaccinale abbiamo speranze di farla franca. Intanto, Buone Feste a tutti. Non ve l’aspettavate? Neanch’io, ma ormai abbiamo capito quanto dura lo spettacolo: è più lungo di “Via col vento”.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo