Con i fondi Covid si possono migliorare anche le scuole, soprattutto per garantire ai ragazzi di avere spazi sufficienti in epoca di pandemia. E’ ciò che ha fatto il Comune di Civitanova, intervenendo nella Scuola Primaria “Castellara” in via Regina Elena con nuovi percorsi che favoriscono il distanziamento, nell’Asilo Nido “La Lumachina” in via Quasimodo con una nuova pensilina per attività all’aperto, nella Scuola Primaria “San Marone” per consentire didattica all’aperto e nella Scuola secondaria di primo grado “Pirandello” in via Saragat per la risistemazione dei servizi igienici che garantiscano il distanziamento.
Lo chiamavano Brizenbauer. Omaggio al grande Pino Brizi
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Pino e Lena si erano incontrati l’estate lungo la strada che in quel post guerra percorrevano i ragazzi maceratesi per