Una siccità senza soluzioni

Gli effetti della siccità cominciano a farsi vedere in tutta la Spagna. Non c’è acqua perchè non piove, certo, ma anche per la gestione incerta delle risorse idriche, senza parlare dell’aumento delle irrigazioni dei campi: quattro milioni di ettari in più che consumano a fronte appunto di un importante siccità (35% di piogge meno del normale, 40% della capacità totale delle riserve).

Il Guadalquivir è al 28,5% della sua capacità normale. Se i bacini sono vuoti e non pioverà significativamente, come si prevede, le conseguenze saranno un razionamento dell’acqua e un ovvio aumento dei prezzi delle merci. Da più parti si chiede un nuovo e appropriato Piano ideogeologico nazionale. E’ tutta l’Europa sud occidentale che sta attraversando un periodo secco. Il 34% del Portogallo vive una situazione di siccità “severa”, per l’11% “estrema”. Il mese di gennaio è stato il sesto più secco dal 1931 e il secondo più secco dal 2000. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo