Putin vuole un’Ucraina neutrale (sotto il suo controllo e dopo averla annientata)

Si riparleranno. “Abbiamo individuato alcuni punti su cui è possibile trovare terreno comune” ha subito dettato alle agenzie Vladimir Medinsky, a capo della delegazione russa nei negoziati con l’Ucraina che si sono tenuti, fino a pochi minuti fa, a Gomel. Il prossimo incontro, “tra pochi giorni” (quasi a guadagnare tempo da parte dei russi) al confine tra Polonia e Bielorussia.

In una telefonata al presidente francese Macron, Putin – oltre a impegnarsi a “sospendere tutti gli attacchi contro i civili e le abitazioni”, vedremo se la promessa verrà mantenuta – ha posto subito due condizioni per il cessate il fuoco: che venga riconosciuta la Crimea come parte della Russia e un’Ucraina neutrale. Richieste che sembrano un’escamotage per poter uscirne decorosamente. 

Intanto i combattimenti, sempre più cruenti, continuano. Missili contro le aree residenziali di Kharkiv, la seconda città dell’Ucraina, dove i morti sono ormai centinaia. C’è timore di carneficine nelle città (Mariupol, Odessa, Karkhiv appunto) dove gli attacchi sono più feroci. A Enerhodar, città nel sud-est del Paese che ospita anche una centrale nucleare, sono i cittadini a tentare di fermare i carriarmati russi con delle barricate. Lo stesso timore di un’escalation che si vive anche a Chernobil.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo