I russi passano ai bombardamenti a tappeto. Strage di civili. Ore decisive per Kiev

In attesa di nuovi colloqui, che al momento servono a poco, i russi hanno cominciato a bombardare indiscriminatamente con artglieria e aviazione, sia a Kherkiv che a Kiev. La capitale è circondata, sessanta chilometri di carriarmati e truppe da nord è arrivata alla periferia della città. Facile prevedere che se nessuno arresta l’attacco russo sarà un assedio sanguinoso, una vera e propria guerriglia urbana con gli ucraini che hanno già dimostrato le loro capacità di resistenza.

Si andrà verso un massacro indisciminato di civili. Cinque giorni di combattimenti sono serviti a Putin sinora solo per contare vittime tra i soldati e inimicarsi il mondo. Da qui l’ordine, fallita l’operazione lampo, di bombardare senza pietà, come sta succedendo a Karkhiv, seconda città dell’Ucraina, in cui si sta consumando un bagno di sangue. Il presidente ucraino Zelensky ha esortato la Russia a “non perdere tempo” a Kiev e in Ucraina, sottolineando che i colloqui di ieri sono avvenuti “sullo sfondo di bombardamenti e di colpi che miravano al nostro territorio, penso che la Russia tenti in questo modo semplice di far pressione”.

Putin è in difficoltà e potrebbe avere scelto la via militare più semplice: il massacro. Ma, avvertono gli analisti internazionali, deve stare attento anche in casa sua, perchè non tutti gli oligarchi gli sono rimasti fedeli. La destituzione di Putin, anche se improbabile al momento, è vista come una delle possibili soluzioni al conflitto: ipotesi da considerare possibile nel medio periodo (l’economia russa è a pezzi dopo le sanzioni, ci vogliono il doppio dei rubli per acquistare un dollaro, S&P ha tagliato il rating di quattro banche, le controllate russe di Raiffeisenbank e Unicredit, oltre che Gazprombank e Alfa-Bank), ma altamente improbabile ora. Nelle ultime ore una base militare ucraina è stata colpita da missili a 25 chilometri a nord-est di Kiev. Il cerchio si stringe.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo