Civitanova, Operazione Mare Pulito il 23-24 aprile attraverso il progetto Ue

Iniziativa per la salvaguardia ambientale il 23 e 24 aprile. La barca Pelikan, con a bordo i sommozzatori di Komaros, puliranno lo specchio d’acqua civitanovese. L’imbarcazione del CNR Irbim di Ancona, con a bordo i ricercatori del CNR e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche, effettueranno inoltre campionamenti e analisi delle acque (con particolare attenzione alla presenza di micro e nano plastiche in acqua).

Si chiama “Mare Circolare” l’iniziativa che coinvolgerà tutto il territorio marchigiano: è co-finanziata nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Mediterranean 2014-2020. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha commentato: “Ognuno di noi deve contribuire: enti, associazioni e cittadini devono lavorare assieme per invertire un percorso che ha compromesso gravemente le risorse a nostra disposizione, ed il mare in particolar modo. Il Comune di Civitanova ha messo in campo politiche attive di collaborazione con la Regione Marche e con le eccellenze del settore, capaci di intercettare fondi europei e indirizzarli su tematiche socialmente rilevanti come questa importantissima di cui parliamo oggi. Siamo orgogliosi sia stata scelta Civitanova per lanciare questo messaggio di lotta alla plastica”.

Al tavolo dei relatori, erano presenti anche l’assessore alla Pesca Francesco Caldaroni, il Tenente di Vascello, Ylenia Ritucci, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova; Paolo Baldoni, CEO Garbage Group, promotore dell’iniziativa; Emilio Notti, ricercatore CNR-IRBIM di Ancona Stefania Gorbi, docente del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche; Valentina Rossi, membro del direttivo nazionale e comitato scientifico di 2hands Org e Giuseppe Giampaoli, direttore generale Cosmari. Presenti anche Giorgia Belforte, presidente circolo Legambiente, Gianni Santori presidente Il Madiere, Mara Petrelli presidente Abat insieme ad altri rappresentanti degli operatori balneari, Porto e del Club Vela.

Il 27 settembre 2021 è stata avviata una raccolta fondi civica che ha raggiunto l’importante risultato economico di 41.680 euro, cifra che sarà utilizzata per le azioni di bonifica e pulizia dei mari in quei porti e fasce costiere a ridosso di centri urbani marchigiani di interesse turistico. La campagna di comunicazione e sensibilizzazione che ha permesso di raggiungere l’obiettivo economico ha visto due testimonial d’eccezione, da sempre legati ai temi sostenibilità ambientale e alimentare: l’attore e scrittore Giobbe Covatta e lo chef stellato Moreno Cedroni.

L’obiettivo del progetto pilota è ora quello di dare dimostrazione di come rimuovere gli elementi inquinanti, la plastica in primis, favorendo la salubrità marina, funzionale alla salvaguardia della filiera ittica e della catena alimentare. Per ulteriori approfondimenti sull’iniziativa: https://blue-crowdfunding.interreg-med.eu/ https://www.svim.eu/progetti/501-bluecrowdfunding https://marecircolare.it/ https://garbagegroup.it/ https://www.youtube.com/watch?v=gU2uhsildgw https://www.facebook.com/marecircolare

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo