“Benvenuti in Romagna”. Forlì dice sì al cartello autostradale

Lasciamo da parte la politica. Ma che, per essere politically correct, non si possa strizzare l’occhio al turista o promuovere il territorio dicendo che si è in Romagna, sembra proprio un eccesso di zelo. E’ su un cartello autostradale che si “è spaccato” il Consiglio comunale di Forlì: Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Centro Destra per Forlì e Lista Civica Forlì Cambia favorevoli, Pd, Movimento 5 stelle e Forlì & Co contrari. Approvato alla fine, si potrà mettere sull’A14. 

L’insegna in questione riporta “Benvenuti in Romagna” e non aggiunge, almeno a quanto si sa, qualche considerazione poco amichevole sull’Emilia. E’ un’operazione di marketing, neanche troppo aggressiva. Appena un mese fa la stesso “cartello divisivo”, come l’avevano chiamato i detrattori, era stato bocciato a livello regionale.

La polemica mette in evidenza quanti falsi pudori, e rivalità connesse, comporta la questione di dirsi romagnolo o emiliano (che in realtà sono un’unica Regione). Ma per promuovere il turismo non si può usare il termine Romagna? Sembra davvero troppo, anche perchè le delimitazioni geografiche esistono e da sempre. Sarebbe strano il contrario: che entrando in Romagna si promuova l’Emilia. Ma forse è ciò che qualcuno contrario all’iniziativa, più lealista del Re, forse vorrebbe: non danneggiare i buoni rapporti.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave