Addio merengues! Tra Real e Ramos un divorzio annunciato. Europei, l’Italia stupisce: gioco, gioventù, entusiasmo

Dopo 16 anni di fedeltà e di leadership indiscussa nello spogliatoio, il divorzio tra Sergio Ramos e il Madrid sarebbe dovuto essere più soft. O almeno il tentativo di rinnovo del contratto a fine mese non avrebbe dovuto sembrare una telenovela con attori stanchi e demotivati. Il Madrid ha reso ufficiale che omaggerà il giocatore con un atto ufficiale, ma la sensazione è che non vedesse l’ora di dare l’addio a Ramos, il quale avrebbe potuto accettare tutto tranne la riduzione dello stipendio. E’ il suo ultimo contratto e il sivigliano vuole giocare bene le sue carte: o Paris Saint Germain o Manchester City, molto difficilmente, al momento, un ritorno al Sevilla. Per Ramos il club di Monchi dovrebbe fare un’eccezione importante a una politica economica societaria che ha dato grandi soddisfazioni in questi anni. Ne vale la pena? 

Quattro Champions League, tre Supercoppe d’Europa y cinque scudetti nella Liga con los merengues, il cammino del forte difensore centrale è stato sontuoso. Ma ora ci sono i titoli di coda e forse il destino inglese è quello più gradito al giocatore, al suo entourage e ai tifosi del Sevilla che, almeno per una parte, non vedono di buon occhio un rientro a casa. Capitano della nazionale, Ramos èil giocatore con più presenze nella storia della Spagna.

Intanto nell’Europeo ieri sera si è potuto ammirare il gioco tutto verticale dell’Italia che ha sconfitto, identico punteggio della gara inaugurale con la Turchia, per 3-0 la Svizzera. Ha stupito il giovane Locatelli, autore di una doppietta, e adesso a livello internazionale tutti sanno perché Real Madrid, Barcellona, Juventus e altri top club mondiali vogliono il ragazzo del Sassuolo. L’Italia di Mancini si candida ad essere una delle favorite per il titolo: entusiasmo, gioventù e appunto gioco brillante sono un mix di qualità che altre formazioni non hanno.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave