L’evoluzione di quella che doveva essere per Putin solo una marcia trionfale fino a Kiev è invece un conflitto sempre più pericoloso per tutti quanti. Dopo l’affondamento della “nave madre” russa Moskva – sembra proprio da parte delle forze ucraine – è giunta notizia che forze speciali britanniche siano arrivate nella capitale per addestrare i militari nell’impiego delle armi inviate da Londra agli ucraini, in particolare i razzi anticarro. Sarebbe il primo coinvolgimento diretto di uno dei Paesi Nato nella guerra. Perchè, è bene sottolinearlo, mai si è stati in un momento critico come questo in questo mese e oltre di conflitto: Svezia e Finlandia minacciate da Putin per la laro prossima adesione alla Nato, eccidi efferati come i novecento civili giustiziati nei dintorni di Kiev, l’offensiva russa che non si limita all’Est Ucraina, alla conquista del Donbass. 

Zelensky ripete che vuole armi dall’Occidente, facendo capire che contro i russi si può vincere. Sì, ma qual è il limite di quella che appare sempre più come la terza guerra mondiale? Quando, messo alle strette e magari sentendosi in pericolo in casa sua, Putin alzerà il livello? Magari usando le armi nucleari più piccole in suo possesso? Ci sono state esplosioni ieri e oggi anche nella capitale ucraina, nel distretto di Darnytskyi e, sembra, con vittime civili.

A Mariupol, da dove arrivano notizie di gente che muore di fame, i combattimenti sono ancora feroci, così come a Charkiv, dove i bombardamenti continuano. I russi stanno riposizionando le forze per dare l’attacco definitivo ad Est: sarà una strage. E gli Usa consegneranno a Kiev in queste ore le nuove armi, incuranti delle minacce di “sviluppi imprevedibili” da parte di Putin. Sempre più vicini al peggiore epilogo.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo