Sull’energia impossibile cambiare, almeno per ora

Sessantanni di dipendenza energetica dalla Russia non si possono cancellare in un colpo. Un’eredità dell’età comunista – un bisogno che vale attualmente il 90% della domanda interna di petrolio e l’80% di gas – che non può essere modificata sensibilmente, malgrado il gas arrivi dal TurkStream (Russia-Turchia-Balcani) e non passi per l’Ucraina.

Il premier ungherese, Viktor Orban, ha pochi giorni fa dichiarato che “non sarà possibile sostituire il gas russo a basso costo con il costoso gas americano… Non si tratta di indossare un maglione la sera e ridurre leggermente il riscaldamento o pagare qualche soldo in più per il gas. Il fatto è che se non arrivano le forniture di energia dalla Russia allora non ci sarà energia in Ungheria”.

Orban ha ricordato a Bruxelles che l’Ungheria ha “firmato un contratto con la Russia lo scorso ottobre per 15 anni di forniture”. Il suo ministro degli Esteri, Péter Szijjártó, ha altresì annunciato che Budapest ha un piano per pagare il gas russo in rubli “senza violare le sanzioni europee”.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo