Civitanova, la virtù è nei conti cittadini. Ridotta la pressione fiscale, recuperati 5,7 milioni di imposte. E il Comune paga i suoi fornitori in solo venti giorni

Conti in ordine e debiti appianati. Civitanova è città virtuosa, lo dicono i numeri. In cinque anni l’amministrazione è riuscita a recuperare molti soldi dall’evasione tributaria (5,7 milioni di euro), a ridurre la pressione fiscale e a non aumentare aliquote e tariffe dei servizi pubblici. Il bilancio cittadino è in sicurezza anche per il futuro. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore al Bilancio Roberta Belletti hanno presentato stamattina un bilancio consuntivo 2021 di tutto rispetto. 

Il risultato principe è stato chiudere il disavanzo tecnico. “Una partita aperta nel 2014 con l’obbligo di legge per mettere a posto i residui passivi. L’amministrazione ha immesso quasi due milioni di euro per andare in pari. In più oggi abbiamo un “utile” di 700mila euro da spendere per gli investimenti e 400mila per le spese correnti” come ha spiegato la Belletti. E ancora: nei precedenti cinque anni sono rimaste inalterate aliquote e tariffe, ridotte l’addizionale Irpef, le quote dei buoni pasto della mensa e le rette dei nidi d’infanzia.

Soprattutto  in ambito di evasione tributaria i numeri sono sorprendenti: da 800mila euro si è passati a un recupero di 5 milioni e 700mila (“La Civitas è oggi un’azienda perfettamente funzionante”). Riguardo ai rifiuti, da 400mila a un milione e due. Abbassata anche la pressione fiscale (il che significa che i civitanovesi hanno pagato meno e il Comune ha preso in carico un milione e seicentomila euro di mancati introiti). Anche l’indebitamento complessivo è sceso in cinque anni da 45 a 40 milioni.

Ma il dato più sorprendente, almeno per chi scrive, è che il Comune di Civitanova paga i suoi fornitori in 20-23 giorni, “primi nelle Marche e tra i primi Comuni italiani” come ha sottolineato il sindaco. Economicamente sostenibile. Questa è Civitanova oggi.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo