Che succede sull’energia. In arrivo compensazioni Ue a Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia

Chiudere la partita prima del 9 maggio, prima del discorso di Putin per le celebrazioni russe. Questa è la linea decisa dalla Commissione Europea, il che significa che Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia e Repubblica Ceca, oltre ad avere avuto concessioni in termini di tempo sul petrolio russo (possono acquistarlo fino a fine 2024),  dovrebbero ricevere aiuti monetari.

Insomma, la “linea rossa”, quella dell’energia, di cui ha parlato Orban delinearà i nuovi rapporti: se l’Ungheria ha chiesto i fondi Ricovery bloccati, Bruxelles risponderà con un paio di miliardi di euro di compensazioni. Il problema europeo è avere una posizione comune e non presentarsi spaccata nell’immediato futuro. Per una nuova politica energetica indipendente da Mosca non c’è solo da eliminare le dipendenze, ma, come nel caso della Croazia per esempio, riconvertire gli impianti. Altri soldi. Ma non c’è altra via per mostrarsi uniti.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo