Spagna, la priorità del Governo sono i “diritti sessuali e riproduttivi”

Un giorno tutti ricorderanno che, proprio nel bel mezzo di una guerra mondiale, la Spagna – o meglio il suo Consiglio dei ministri – si occupava di “diritti sessuali e riproduttivi”. La priorità del giorno è stato il via libera ai congedi per “mestruazioni dolorose o invalidanti”. La ministra delle Pari Opportunità, Irene Montero, canta vittoria: “Siamo il primo Paese d’Europa che ha messo in regola la questione”. I congedi saranno pagati interamente dallo Stato. Il Presidente del Governo, Pedro Sanchez, ha sottolineato che la Spagna “avanza in femminismo, le donne devono poter decidere liberamente sulle loro vite”. E su molto altro.

Come, per esempio, poter abortire anche a sedici o diciassette anni senza obbligo di permesso dei genitori o avere gratis del pillole “del giorno dopo”. Ad aprile, lo ricordiamo, Il Senato aveva approvato la modifica alle legge: chi vuole convincere o ostacolare le donne che vogliono abortire rischia la galera. Tempo fa aveva destato scalpore cosa potrebbe succedere a un uomo accusato, con una denuncia, di violenza di genere: arresto preventivo (senza prove), ordine preventivo di allontanamento da casa e figli, affidamento dei figli alla madre. Con una semplice denuncia. Il femminismo è promossa a materia scolastica e chi vuole cambiare sesso lo può fare, senza parere medico nè cure ormonali, lo può semplicemente comunicare all’anagrafe.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave