Maceratese, dieci ragioni per crederci

Si era capito quattro domeniche fa che l’aria era cambiata. La Rata sbancò Chiesanuova con un gol di Diemme e accorciò le distanze dalla capolista. Meno quattro, che oggi sono più uno dopo una straordinaria rincorsa. A 63 anni Sauro Trillini sta per firmare il suo capolavoro, se lui e i suoi ragazzi non si perdono per strada domenica in trasferta contro il Monturano. Difficile, ma bisogna stare concentrati.

Il Chiesanuova, che ha dominato il girone B della Promozione marchigiana dalla prima giornata, deve sperare in un passo falso della Maceratese, ma è a se stessa che deve dare la colpa. Una sconfitta netta e inattesa in trasferta contro il Portorecanati alcune domeniche fa, il harakiri con la Rata, ieri sotto a Trodica, dopo un pareggio a reti bianche nel derby con l’Aurora Treia. Una debacle proprio alla fine, anche sfortuna certo ma le giustificazioni non bastano.

Ieri la Maceratese, che ci ha creduto anche quando i punti di svantaggio dalla capolista erano più di dieci, anche dopo lo sfortunato derby con la Civitanovese in casa, ha sconfitto la Palmense per cinque a due, decima vittoria consecutiva. Una macchina creata da Trillini, subentrato a dicembre a Nocera: ex giocatore biancorosso, ex allenatore tanti anni fa, è ritornato per vincere. Manca l’ultima partita. Macerata incrocia le dita. Vuole tornare nel calcio che conta, se lo merita dopo anni di buio.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave