Gli ideali culturali del Centro Europa e le Primavere finite nel sangue. Kundera accusa l’Occidente

L’Occidente ha assistito inerte ai fatti sanguinosi nei Paesi dell’Europa Centrale (Ungheria e Cecoslovacchia in primis) quando questi hanno dovuto emarginarsi dal giogo sovietico. L’accusa, feroce e sincera, come chiare sono le argomentazioni, è di Milan Kundera, di cui Adelphi ripubblica “Un Occidente prigioniero”, una lucida analisi di quell’ampio decennio e così attuale con le atrocità perpetrate nell’attacco della Russia all’Ucraina.

Non è stato l’Occidente a salvarci, sostiene lo scrittore, ma “la memoria culturale quanto la produzione contemporanea” che “hanno svolto un ruolo decisivo, come mai era accaduto prima in nessuna rivolta europea”: scrittori appunto, teatranti (per esempio, il circolo Petofi a Budapest prima della sollevazione popolare del 1956), filosofi.

Anche la Primavera di Praga è stata questo. Seguì di un anno la lettera aperta di Solženicyn riguardo alla censura sovietica. “La sopravvivenza di un popolo dipende dalla forza dei suoi valori culturali” dice Kundera. Una visione centroeuropea che fa giustizia a quegli anni difficili.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo