“Sumar” è meglio che sottrarre. Il mondo civile a cui si rivolge Yolanda

Con il suo nuovo progetto Yolanda Díaz tenterà di intercettare, in quella che si prevede una larga campagna di “ascolto” da un estremo all’altro del Paese, quelle fasce della società che oggi non sono rappresentate dalla politica tradizionale. Lo fa dopo il ceffone che ha preso la sinistra alle recenti elezioni andaluse. Lo fa dopo la scomparsa, avvenuta o imminente, di Podemos. Lo fa senza volere con sè i “vecchi” capi della sinistra, dalla meteora Pablo Iglesias ai volti noti delle coalizioni progressiste.

E fa bene invece a portarsi sul palco una attività dell’ambiente, un ryder e sindacalista, una professoressa, un’avvocata specializzata in diritti delle donne. Tanti altri hanno riempito il Matadero di Madrid ieri: pochi politici e tanta gente comune. Il disegno della Díaz è semplice ed estremamente complicato allo stesso tempo. Sumar vuole dar voce a tematiche attuali in un momento in cui l’altra parte della sinistra sta perdendo voti e tentare di riunire la Spagna progressista in un momento di forti divisioni nel Paese.

Ma quali saranno i compagni di viaggio? Inutile dire che non può esere solo la società civile. E come gestirà le invidie che si creeranno tra i socialisti per un progetto che potrebbe portare in dote alle prossime elezioni addirittura il 16-17%? Se ricalcasse il modello, in quel caso costruito a tavolino, di Vox come spalla del PP, Sumar, sempre il PSOE collabori, potrebbe essere la vera sorpresa della nuova stagione politica.

Rianimarebbe i socialisti, renderebbe competitiva la coalizione di centrosinistra, darebbe voce alle tante categorie che in questo Paese non l’hanno. E il risultato elettorale, che oggi vedrebbe stravincere i Popolari, non sarebbe più tanto sicuro, anzi.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo