La parola di moda è geotermia. In Ungheria progetto “pilota” a Szeged

La parola di moda per l’approvigionamento energetico è ora geotermia. In Italia Enel Green Power e Vulcan Energy hanno cominciato a lavorare insieme per scoprire le nuove potenzialità del settore alle porte di Roma. E’ da due secoli che è iniziato l’utilizzo industriale della geotermia, per la chimica e poi per la produzione di energia elettrica, e ora è risorsa energetica di tutti.

In Toscana questa rinnovabile consente di soddisfare il 30% del fabbisogno elettrico regionale, oltre a evitare l’emissione di CO2 e ridurre il consumo di petrolio.

Dal canto suo l’Ungheria sta puntando sulla geotermia naturale nei suoi territori, come a Szeged dove c’è acqua calda nel sottosuolo (a 92 gradi a due chilometri di profondità), per ovviare alla dipendenza di gas dalla Russia. Il progetto in questione nella terza città ungherese consentirà di riscaldare 27mila appartamenti e attività produttive: se escludiamo l’Islanda, nota per i suoi geyser, sarà il più grande sistema di riscaldamento urbano geotermico d’Europa. L’esempio ungherese sarà seguito da altri Paesi in Europa.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo