Fuggono in Georgia, Turchia o Finlandia. Lunghe code di cittadini russi che lasciano il Paese per evitare l’arruolamento forzato deciso da Putin. Il Presidente russo – tutti i segnali conducono a questa verità – è in difficoltà. L’esercito, che avrebbe dovuto conquistare l’Ucraina in poco tempo, in realtà si sta ritirando (mantenendo il controllo sul Donbass con relativo “finto” referendum di annessione).

Lo stesso Zelensky ha sottolineato: “Siamo riusciti a cambiare il corso della guerra… Ci stiamo muovendo verso la vittoria”. E la mobilitazione di massa per 300mila russi voluta da Putin (ufficialmente per per “proteggere la nostra patria, la sua sovranità e integrità territoriale e per garantire la sicurezza del nostro popolo e del popolo nei territori liberati”) ne sarebbe una conferma. Generato il panico, la fuga di decine di migliaia di persone dal Paese è la diretta conseguenza, che non esclude – scenario al momento considerato poco plausibile, ma non in futuro – che siano gli stessi russi a destituire Putin.

Il mondo è appeso a un filo: come potrebbe reagire un uomo isolato anche a casa propria, con i vecchi amici come la Cina sempre più perplessi nei suoi confronti? Il timore che vengano lanciate armi chimiche o nucleari c’è, anche perchè dopo il referendum-farsa il Donbass sarà considerato territorio russo. Insomma, prima si aggredisce poi si crea l’alibi per sembrare aggrediti. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave