Senza avversari. L’analisi di un voto scontato

​Sin dai tempi in cui le indicazioni di voto erano – non molto tempo fa – del 34% per la Lega e poco più del 6% per Fratelli d’Italia, s’era capito che il centrodestra (o sarebbe meglio dire la destra, visto il risultato di rendita di Berlusconi, appena sopra l’8%) avrebbe vinto facilmente le elezioni.

Gli italiani avevano già deciso e quando Draghi ha lasciato il posto da Presidente del Consiglio (perchè sfiduciato o forse per un teatrino di cui capiremo le ragioni nei prossimi giorni) c’era solo da aspettare l’arrivo del notaio.

I motivi sono chiari: pochi hanno ancora fiducia nella sinistra, come testimoniato dall’exploit di Conte e dei Cinque Stelle (che da una possibile scomparsa preventivata dopo la scissione di Di Maio & Company sono oggi la vera opposizione al nuovo Governo) e dei governi tecnici s’erano un po’ tutti stancati. Inoltre il Terzo Polo non decolla: Calenda in coppia con il redivivo Renzi, oggi uomo da prefissi telefonici, non può costituire un’alternativa reale alla guida della nazione.

La Lega è ai suoi minimi storici, meno del 9%, e Fratelli d’Italia al 26%. Il trionfo dei nuovi non è una valanga (anche se centrodestra al 44% e centrosinistra al 26% sono dati assai significativi) perchè nel travaso di consensi da Salvini a FdI qualche voto s’è perso per strada.

Giorgia Meloni che è partita da meno del 2% è la vera vincitrice della competizione e arriva ad essere la prima donna Presidente del Consiglio (non può essere altrimenti) con molti problemi da risolvere: le alleanze a venire in primo luogo e la profonda crisi economica e morale che attanaglia il Paese.

Per vincere – e con questa mossa ha preso tanti voti a Salvini – si è professata atlantista e ha fatto scomparire le “ombre russe” che si addensavano sul 25 settembre. Speriamo abbia le carte giuste per cambiare idea a un’Europa che, è bene dirlo senza smentite, non la guarda con affetto, anche perchè le idee di Meloni e von Leyden, anche aggiustandole, sono abbastanza diverse.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave