Bruxelles ci ripensa, si va verso la pace (momentanea) con Budapest

E’ arrivato il visto buono da Bruxelles. “Con le misure promesse l’Ungheria ha fatto dei passi avanti importanti nella giusta direzione” ha detto ieri Johannes Hahn, il Commissario per il Bilancio Ue. Ha aggiunto, a fronte di critiche di qualche parlamentare europeo che ha tentato di riportare la discussione su temi riguardanti “i valori comuni”, che il piano di Budapest, in 17 punti, potrebbe “risolvere la questione se saranno adottate in modo appropriato a livello legislativo”.

Chiusa la questione, o quasi, sui fondi congelati. ​​Il Parlamento ungherese ha approvato una legge che istituisce l’Autorità indipendente per l’integrità, che dovrà controllare su conflitti d’interesse, appalti pubblici e corruzione. Lavorerà in stretto contatto con l’Ufficio europeo antifrode e la Procura europea che saranno informate tempestivamente. L’Ue aveva agito contro l’Ungheria minacciando di sospendere i finanziamenti “in caso di violazione dello Stato di diritto”. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo