L’Ungheria sceglie Trieste come porto di riferimento. Al via il progetto Adria Port

Un terminal​ ​cargo ​creato per l’approdo di due navi alla volta, con collegamento alla stazione ferroviaria di Aquilinia, è il progetto di Adria Port. La riqualificazione all’ex Aquila di Trieste​ ​è stata voluta ​da Italia e Ungheria: alla presentazione il vicesottosegretario di Stato ungherese​,​ Péter Kiss-Parciu​, l’amministratore delegato di Adria Port Peter Garai​ e il governatore del ​Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga​, hanno sottolineato l’importanza della scelta e di come Trieste possa essere sempre più “la porta privilegiata per il commercio dell’area mitteleuropea​”. Dopo l’accordo di programma, i lavori: in un paio d’anni il progetto Adria Port sarà realtà dopo aver battuto la concorrenza di Capodistria. 

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Mercanti in fiera

Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”

Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Rampa Zara e polenta

(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Missione impossibile

Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo