Ischia, l’ennesima tragedia annunciata. Avanti fino alla prossima

Su un territorio soggetto a frane e alluvioni, come si è potuto continuare a costruire? E per giunta senza autorizzazioni, sperando in un condono che prima o poi arriverà? E’ tutta in queste domande, nell’impossibilità (non si sa per quale motivo) di agire subito sulle case illegali abbattendole e nei permessi concessi “a manica larga”, che sta la strage di Ischia, che non sarà l’ultima purtroppo.

L’abusivismo edilizio è merce di scambio elettorale, lo sanno anche i muri. A Casamicciola, la località colpita dalla tragedia del monte crollato, che oggi piange le sue 12 vittime, una casa su due è abusiva. Molte delle costruzioni realizzate negli ultimi anni non avrebbero dovuto esserci, perchè i vincoli idrogeologici sono chiari.

Quattro anni fa, in occasione del decreto per la ricostruzione del ponte di Genova, fu concesso ai proprietari di case a Ischia, inserita in quelle norme dopo il terremoto del 2017, di sanare gli abusi edilizi: le richieste furono un’enormità, circa 28mila.  E continuarono a edificare, con materiali scadenti, in sprezzo ai vincoli, alla vicinanza al mare, alla posizione. Chi si stupisce oggi se accadono simili tragedie? L’assenza di manutenzione del territorio poi è una delle cause dei dissesti.

Chi ha una casa in area a rischio potrebbe anche spostarsi – c’è una legge apposta della Regione Campania – e aumentare gli spazi della nuova abitazione del 50%. Neanche questo è servito. Se il ministro forzista dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, vuole “mettere in galera il sindaco e tutti quelli che lasciano fare”, parte della maggioranza del nuovo Governo va in direzione opposta: stanzieranno altri fondi per la sicurezza? Un piano straordinario, magari con abbattimenti possibili in poco tempo e non in decenni come sta accadendo ora?

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

La diaspora armena

Ne sono rimasti meno di ventimila. Nella Repubblica dell’Artsakh, così la chiamano loro, gli armeni sono ormai mosche bianche. Erano in 120mila a vivere nell’enclave