Italiani nel Mondo – Il Metodo “Rogante” conquista l’Europa: successo a Grottammare per la conferenza internazionale sullo studio efficace

Ha riscosso grande successo la Conferenza Internazionale “New Simple Method for an Efficient Organization of the Learning Process” (Nuovo semplice Metodo per un’organizzazione efficiente del processo di apprendimento), tenutasi lo scorso 28 maggio nella suggestiva cornice di Grottammare, nelle Marche. L’evento rientra nel progetto europeo Erasmus+ “Integration of Therapy and Approaches in Special Education for Teachers”, che coinvolge partner da Turchia, Irlanda, Macedonia del Nord, Italia e Romania, oltre a una rappresentanza di docenti e studenti provenienti da una scuola della Polonia.

Al centro dell’incontro, il Metodo di Studio ideato dal M° Ing. Massimo Rogante, figura di spicco nel panorama scientifico internazionale, nonché Presidente Onorario dell’Academy Liszt Music Art (ALMA). Il suo approccio pratico e innovativo alla gestione del processo d’apprendimento, già oggetto d’autorevoli pubblicazioni accademiche in sei lingue – inglese, greco, ucraino, italiano, turco e ungherese – liberamente accessibili sui siti web dei rispettivi editori, sta attirando l’interesse di educatori, ricercatori e studenti a livello globale.

Durante la conferenza, il M° Ing. Rogante ha illustrato i principi chiave del metodo, che punta a semplificare e rendere più efficace lo studio, proponendosi come strumento accessibile e replicabile nei più diversi contesti formativi.

L’incontro è stato anche occasione di scambio culturale: i partecipanti internazionali hanno visitato i Musei Sistini del Piceno, accompagnati da studenti e docenti italiani, condividendo momenti di confronto e scoperta in un contesto di rara bellezza.

A sottolineare l’importanza del legame tra cultura e territorio, è intervenuto il Cav. Alceste Aubert, Vicepresidente ALMA e Project Manager del progetto Erasmus+:

«Vogliamo valorizzare il Museo Sistino ospitato nella Chiesa di San Giovanni Battista, nel cuore di Grottammare Alta, dove abbiamo anche collocato un busto commemorativo di Ferenc Liszt, che soggiornò qui per sei settimane nel 1868. L’ALMA, da anni impegnata nella promozione di eventi artistici e scientifici internazionali, contribuisce a rinsaldare il connubio tra arte, musica e scienza, in uno dei borghi più belli d’Italia».

Il successo della conferenza conferma ancora una volta come l’ingegno e la visione di professionisti italiani, come il M° Ing. Rogante, trovino riconoscimento e applicazione nel contesto europeo e internazionale.

Prossimi appuntamenti in programma nel corso dell’anno, sempre a ingresso libero, prevedono concerti con artisti di rilievo internazionale e interventi interdisciplinari tra musica e scienza, contribuendo in tal modo alla costruzione di ponti tra sapere, creatività e cooperazione transnazionale.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
On Key

Related Posts

Addio Rocky, cittadino del mondo

(articolo di Maurizio Verdenelli) – All’inizio fu un errore tipografico a dividerci e poi unirci. Mi telefonò al solito infuriato/entusiasta: “Mi chiamo Nazareno con una