Ventennale bagnato per Montelago Celtic Festival, ma la pioggia non ferma la festa e arriva anche il regalo: la certificazione “Ecoevents”, il prestigioso riconoscimento di Legambiente nazionale che attesta l’impegno costante nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità ambientale. Sold out nella splendida cornice di Taverne di Serravalle di Chienti.
Spirito di solidarietà, rispetto della natura, pace, gentilezza, umanità: questo è il Popolo di Montelago, protagonista di un viaggio fantastico, che parla un linguaggio arcaico ma si rivolge al futuro. Si è stretto poi, nell’ambito di un progetto europeo, il primo gemellaggio tra le città di Serravalle di Chienti (Italia) e di Torres Vedras (Portogallo).
Per i concerti i nomi più interessanti della musica folk e celtica internazionale: Igorrr, Percival, Albaluna, Corvus Corax, An Dannsa Dub, Violons Barbares, Faun, Lena Jonsson Trio, The Rumpled, senza dimenticare le jam session e live a contatto con il pubblico. E ancora: sport, giochi celtici e di ruolo, attività outdoor, escursioni, battaglie, combattimenti, stage musicali, artigianali, culinari, danze, e gli immancabili fuochi sacri. Novanta stand di produttori artigianali con ben 23 aziende agricole locali coinvolte hanno fatto conoscere la tradizione artigianale e enogastronomica marchigiana.
Anche questa edizione, come le precedenti, nonostante qualche disagio dovuto al maltempo, si è svolta in sicurezza e tranquillità, senza incidenti, grazie alla collaborazione con il Comune di Serravalle, la Protezione civile regionale, i Vigili del fuoco, le Forze dell’ordine, la Croce Rossa, Macerata Soccorso e all’impegno di centinaia di volontari.
Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.