News

Dai campetti di periferia alla quotazione al Nasdaq: il miracolo del Brera FC
Se non si può arrivare in Champions League per meriti sportivi, ci si può anche arrivare per vie traverse. E’ quanto hanno pensato in un

Se l’Orologio dell’Apocalisse ci conferma che siamo vicini all’estinzione
L’Orologio dell’Apocalisse è stato aggiornato. I solerti scienziati che si prendono cura di questo tempo virtuale hanno spostato le lancette in avanti di dieci secondi:

Argentina e Brasile si inventano una moneta comune, il Sur
Per ridurre la dipendenza dal dollaro Usa, “inizieremo a studiare i parametri necessari per una moneta comune, compresi gli aspetti fiscali, delle finanze pubbliche e del

Il “piano Mattei”, molto più che un’idea
L’Italia come hub di energia per tutta l’Ue, fino a 60 miliardi di metri cubi di gas, per affrancarsi (entro due anni) dall’energia di Mosca.

Addio allo scrittore Pino Roveredo. Cantore degli ultimi, è stato uno degli eredi di Pasolini
Oggi, e domani e per un lungo tempo perchè è stato un grande scrittore, lo ricorderanno come il profeta degli ultimi, lui ultimo. Lo era.

La Nato? Molto affidabile secondo gli italiani. Poca fiducia in Cina e Russia. Lo dice un sondaggio Ispi
Un italiano su tre si fida della Nato (64%) più dell’Unione Europea (62%), sempre meno di Russia, che sale di posizione nella classifica dei Paesi

Vaticano, altri attacchi a Papa Francesco
Se il cardinale Gerhard Ludwig Müller, esponente di spicco dell’area più ortodossa della Chiesa, è “In buona fede” (così si intitola il libro scritto con Franca Giansoldati

Calcio e siringhe. Qualcuno comincia a parlare
Il dubbio entrò a casa di tutti gli appassionati di calcio attraverso le immagini scioccanti di un video fatto nella camera 712 del Grand Hotel Marriott

Culle vuote in Cina. Il calo delle nascite spaventa l’economia del Paese asiatico
Se invecchia la popolazione anche l’economia ne risente. Le scarse nascite – diminuiscono anno dopo anno – hanno indotto il governo cinese a cambiare le
Regione Adriatica
Marche

I mercati premiano Tod’s: ricavi a più 13,9%
Aumento del 13% rispetto all’ultimo bilancio e del 10% se guardiamo a quattro anni fa. Tod’s supera il traguardo del miliardo nel 2022 con un fatturato consolidato pari

Cresce l’attesa per Tipicità, il festival internazionale dell’enogastronomia: 80 eventi tra tradizione e innovazione dall’11 al 13 marzo (al FermoForum)
Torna Tipicità (al FermoForum dall’11 al 13 marzo), una delle rassegne enogastronomiche leader in Italia, un viaggio attraverso le nostre eccellenze (in ottanta eventi). La kermesse

Il vero Festival di Sanremo è quest’anno il FantaSanremo (da Porto Sant’Elpidio)
Il 73esimo Festival della Canzone italiana ha ormai una presenza fissa. Indispensabile, anche considerati i numeri. Tanto da rendere necessario un sopralluogo operativo nella città

Fermo, mappate le Associazioni. Un contributo essenziale per l’offerta turistica
Associazioni culturali e sportive, di volontariato, cooperative sociali ed enti di formazione: la mappa dell’apprendimento “non formale e informale” di Fermo è pressochè pronta (vedi

Nel Giorno della Memoria San Severino ricorda la sua grande storia democratica
“Ogni nostro giorno è vissuto nella storia, il nostro quotidiano già da domani sarà storia. E farà parte della storia anche la nostra vita e

Leopardi e quella lettera al marchese Melchiorri
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Leopard e/o Leopardi Giacomo. La guerra senza fine sulle pianure ucraine e/o L’Infinito dal poetico Terrazzo recanatese? L’anno nuovo e/o

Papa Benedetto XVI e le Marche, la storia di una lunga amicizia
(articolo di Maurizio Verdenelli) – E lo ricordo ancora in quel pomeriggio luminoso del 1. settembre 2007 sulla piana affollata di prelati, chierici e sopratutto
Civitanova Marche

All’opposizione piacciono le condanne senza processo
Lo ha scritto un giornalista statunitense. Il libro si chiama “I giustizieri della rete” e ci spiega come internet si sia sostituito al pubblico ludibrio

Lavori al Rossini, la presidente dell’Azienda Teatri Centioni: “Non lasceremo nessun vuoto culturale. E’ un’investimento sul futuro della città”
“L’Amministrazione ha fatto un grande lavoro per far sì che il cineteatro Rossini diventi uno spazio moderno, perseguendo tutti i dettami sulla sicurezza e innovazioni

Si chiama Samarcanda la nuova scommessa delle Cantine Fontezoppa. Nasce dalla riscoperta di un vitigno autoctono, la Garofanata
“Uno dei bianchi più affascinanti che si possano degustare in Italia. Ha un sentore di frutta matura ed esotica, con una piacevole sfumatura di garofano

“Ri-creiamo”, nuova iniziativa del Paolo Ricci dedicata agli anziani affetti da Alzheimer
Un nuovo progetto dedicato ad anziani affetti da demenza. Comune di Civitanova Marche e Asp Paolo Ricci (nella foto il presidente, Alfredo Perugini) hanno messo

Tornano le letture animate per i più piccoli. Venerdì 3 febbraio il primo appuntamento
Riparte, con l’avvio del nuovo anno, la tradizionale rassegna delle letture animate per i più piccoli alla Biblioteca comunale Zavatti di viale Vittorio Veneto. L’iniziativa

Nuova rassegna culturale di Unitre: si parte con “le relazioni meravigliose” di Carlo Crivelli
“Le relazioni meravigliose” di Carlo Crivelli sarà l’argomento del primo appuntamento (giovedì 26 gennaio presso la sala conferenze del Banco Marchigiano di viale Matteotti a

“Gli archivi sono garanzia di trasparenza e democrazia. La nostra memoria collettiva è lì”
La memoria è anche riscatto, “dove vien meno l’interesse, vien meno anche la memoria” scriveva Goethe. E il senso di molte dimenticanze, private e pubbliche, individuali e
Regione Adriatico-Ionica

Il ruolo crescente dell’Italia nei Balcani
C’è una nazione che più di altre è interessata a stabilizzare i Balcani e a traghettare gli stati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro

L’Avvocato e quel “tassista” di Francoforte. Un ricordo di Gianni Agnelli a vent’anni dalla morte
(articolo di Marco Degl’Innocenti) – Venti anni fa moriva Giovanni Agnelli: l’Avvocato. Questo personale ricordo di un episodio assai particolare è tratto dal mio libro

La Croazia entra nell’Eurozona
L’ultimo allargamento era stato quello della Lituania sette anni fa. La Croazia è entrata nell’Eurozona e sarà un confine “difficile” per quei mille chilometri che

In nome di Pantani. Il Tour de France 2024 comincerà dalla Romagna toscana
“L’Italia è un grande Paese di ciclismo, un Paese appassionato, un Paese magnifico, un Paese che ci offrirà terreni sportivi molto interessanti e la bellezza

L’oleodotto triestino si rafforza. Cento milioni di investimento
Investimento di cento milioni entro due anni sull’oleodotto triestino che convoglia il petrolio alle raffinerie austriache, tedesche e ceche (il traffico pre-pandemia era di 42

Una cesenate è fra le 25 donne più influenti al mondo
Francesca Bellettini, 52 anni, presidente e amministratore delegato della maison Saint Laurent, è tra le 25 donne più influenti al mondo secondo il Financial Times.

Ivana Jelinic è il nuovo amministratore delegato Enit. Nata in Croazia, vive da sempre in Umbria
“Ringrazio il ministro Daniela Santanchè per la fiducia che ha riposto in me, affidandomi un ruolo così strategico e delicato che mi onora e che rappresenta
Abruzzo
Europa Centrale

La Germania rinnova le Autostrade per il futuro (anche elettrico)
Messa da parte la “polifonia” della gestione collettiva – ogni Stato federale agiva per conto suo – la Germania ha deciso di varare il piano

In Repubblica Ceca per la presidenza sarà ballottaggio tra l’ex premier Babiš e l’ex funzionario Nato Pavel
L’ex premier Andrej Babiš e l’ex generale Petr Pavel. Sembrano loro i due candidati alla presidenza che si affronteranno al ballottaggio del 27 e 28

Prova superata. Il semestre Ue a presidenza Repubblica Ceca ha convinto tutti
Da luglio a oggi, è stato un semestre Ue molto impegnativo. Insediatasi con lo slogan “Rethink, Rebuild, Repower”, la Repubblica Ceca esce rafforzata a livello internazionale dai suoi

“Nessun risarcimento per i danni della Seconda Guerra Mondiale”. La Germania risponde alle richieste polacche
Non abbiamo intenzione di negoziare sulla questione. Riposta secca, neanche troppo diplomatica. Il Governo tedesco ha chiuso, con poche parole e almeno per ora, la

La Navratilova confessa: “Ho di nuovo un brutto male”. Il mondo dello sport si stringe alla 66enne di origine ceca
Lotterà, ancora una volta, contro l’avversario più temuto, quello che già sconfisse una decina di anni fa. Martina Navratilova, forse la più grande tennista di

Attivisti o potenziali criminali? La polizia tedesca indaga sugli ambientalisti di Last Generation
Perquisizioni e dodici indagati: la Polizia tedesca si chiede se gli attivisti ambientalisti di Last Generation, autori di eclatanti proteste a difesa del clima come

Un anno da Scholz
Un anno “estenuante”. E assai difficile. Dicono i sondaggi di oggi che il cancelliere Olaf Scholz, raggiunto il suo primo traguardo a capo della coalizione

A Francoforte la prima tratta al mondo completamente a idrogeno: 27 treni, mille chilometri di autonomia
Sono 27 e completamente alimentati a idrogeno, hanno mille chilometri di autonomia e sono poco rumorosi. La Germania sceglie la via della sostenibilità con i

Uno studio rivela che in Germania crolleranno le vendite di auto elettriche
Lo stop delle sovvenzioni statali e gli attuali alti prezzi dell’energia elettrica potrebbero far crollare le vendite di auto elttriche in Germania. Uno studio del Center

Siglato l’accordo: a vendere il gas ai tedeschi sarà il Qatar (ma non basterà). Accordo di 15 anni
A fornire due milioni di tonnellate all’anno di Gnl (per quindici anni) ai tedeschi sarà il patto siglato tra il gruppo statale QatarEnergy e gli

Istituto Italiano di Cultura di Praga, da qui cominciò tutto. Cento anni fa
Cento anni di Cultura e incontri, in rappresentanza di un Paese meraviglioso. Li festeggia L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, primus inter pares, a cui
Ungheria

Altro scontro Ungheria-Ue, stavolta sui fondi Erasmus
“Le azioni di Bruxelles sono inaccettabili e l’Ungheria è disposta a portare il caso alla Corte di giustizia europea”. L’Ungheria, tramite le parole del capo

L’Italia del calcio è in fila per i giovani talenti ungheresi
E’ caccia al talento ungherese. I top club del calcio mondiale si stanno muovendo in queste settimane per accaparrarsi le prestazioni dei giocatori lanciati in

Auto elettriche, tedeschi e asiatici scelgono l’Ungheria per la produzione
Lo ha detto Dirk Woelfer (Camera di Commercio tedesco-ungherese): “L’intera catena per produrre batterie è qui. E chi viene qui ha un piede in Europa”. L’Ungheria

Rinasce la Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria. Presidente è Bernardino Pusceddu
Fumata bianca per il nuovo organigramma della Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria. A orientare e aiutare le imprese sarà la squadra presieduta dall’imprenditore Bernardino

E alla fine Bruxelles si sblocca. Anche sull’Ungheria
Fumata bianca nelle stanze di Bruxelles: un accordo su tutto, sui 18 miliardi di fondi all’Ucraina, sulla tassazione minima al 15% per le grandi società

Tetti ai prezzi degli alimenti base: in Ungheria protestano i supermarket stranieri. Ma il Governo va avanti
Le tedesche Aldi and Lidl, la francese Auchan, l’irlandese Penny, l’austriaca Spar e la britannica Tesco. Sono le catene straniere che protestano in queste settimane

Bruxelles boccia Budapest, sospeso il 65% dei fondi Ue. Ma conviene all’Europa mettersi contro l’Ungheria?
Una bocciatura. Per la Commissione Ue l’Ungheria non ha riformato come l’Europa vorrebbe e quindi ha sospeso il 65% dei fondi per i prossimo anno,
Europa occidentale
Italia - Spagna

Lo cercavano anche in Spagna
Le fototessere del boss latitante Matteo Messina Denaro, il ricercato numero uno in Italia catturato pochi giori fa, stavano da tempo anche nei commissariati spagnoli.

I lupi solitari del yidahismo. In Andalusia attacco nelle chiese: un morto e 4 feriti
Ad Algeciras da sempre convivono comunità di etnie differenti. Siamo nell’estremo sud dell’Andalusia, il Marocco è a un passo. La città con uno dei porti

La siccità fa riaffiorare l’antica città romana di Augustobriga
Tre necropoli e alcuni templi romani sono riemersi, a causa della grande siccità di quest’anno, a Valdecañas, nella provincia spagnola di Cáceres. Dopo aver passato

Lo scisma che non ci sarà
Adesso che l’ombra del Papa emerito Benedetto XVI non c’è più, Francesco dovrà necessariamente rintuzzare gli attacchi del “restaurezionismo” come lui stesso, con un neologismo,

Tassare i ricchi (banche e patrimoni) per dare ai poveri. La Spagna va in controtendenza. Quasi 300 miliardi in aiuti sociali
Dove prendere i soldi per una manovra equa senza tagliare i servizi sociali? Il Governo spagnolo non ha avuto dubbi. Le risorse per la gente
Gastronomia

Si chiama Samarcanda la nuova scommessa delle Cantine Fontezoppa. Nasce dalla riscoperta di un vitigno autoctono, la Garofanata
“Uno dei bianchi più affascinanti che si possano degustare in Italia. Ha un sentore di frutta matura ed esotica, con una piacevole sfumatura di garofano

Via libera dell’Ue all’Irlanda, su vino, birra e liquori gli stessi “avvertimenti” che compaiono sui pacchetti di sigarette
Anche l’alcol fa male. L’Irlanda ha avuto il via libera dall’Ue per “avvertire” i consumatori dei rischi legati all’abuso di vino, birra e liquori. Ora è

Asiago, una crescita importante nei mercati del Centro Europa
Sempre più presente sulle tavole tedesche e ceche, il formaggio Asiago sta crescendo anche in Europa (un dieci per cento in più rispetto all’anno scorso).

La baguette è patrimonio immateriale dell’umanità. Un premio a un prodotto che unisce il popolo francese
Farà compagnia al cous cous nordafricano, alla birra belga, al lavash armeno, alla dieta mediterranea. La baguette è entrata nel tempio degli eletti, è patrimonio

Petrini: “Paghiamo e pagheremo le conseguenze del tutto e subito. Un errore l’abbandono della sovranità alimentare”
Finiti con la guerra Russia-Ucraina “i rassicuranti schemi della globalizzazione”, 50 milioni di persone nel mondo rischiano la fame. “Prendiamo per esempio l’Egitto e il

A Stoccolma, Parigi e New York i tre migliori ristoranti del mondo. Lo dice la guida basata su tutte le recensioni
La nuova guida globale che ci orienta nel mercato dei migliori ristoranti è stata creata da Jorg Zipprick. I mille “templi” del buon cibo in tutto il

Rapporto Ismea, l’Emilia Romagna è “il cuore agrolimentare del Paese”
Prima Regione italiana per impatto Dop e Igp, con un valore attestato sul cibo a 3,1 miliardi di euro (e una crescita del 12% rispetto al 2020/21) che