News

“La carbonara è americana” (e anche il Parmigiano Reggiano). Ma che polemica è?
Ha commentato la Coldiretti: “Una ricostruzione fantasiosa”. E’ quella contenuta in un articolo pubblicato dall’autorevole Financial Times, un’intervista al docente di storia dell’alimentazione all’Università di Parma,

Codice Appalti, una semplificazione o un tranello all’Anticorruzione?
E’ bufera sulle dichiarazioni del presidente di Anac Giovanni Busia. Il numero uno di Anac aveva allertato, riferendosi al nuovo Codice degli Appalti approvato dal

Sanzioni alla Russia, ecco dove hanno avuto effetto
(articolo di Maurizio Petrocchi) – Le sanzioni alla Russia hanno avuto un impatto significativo sulla sua economia. L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno introdotto

Israele nel caos, Netanyahu “congela” il disegno di legge per fermare scioperi e manifestazioni
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu il passo indietro l’ha dovuto fare. Troppa la gente nelle piazze a protestare per una riforma della Giustizia che

L’Italia è oriunda
Quello che alcuni non vogliono succeda nella società, anche se poi la nostra Storia è fatta di incroci e sangue misto, sta avvenendo nel calcio.

Chi ha paura di TikTok?
Prima i 5G, poi la vicenda Huawei. Adesso il governo americano ha messo nel bersaglio TikTok, l’app più usata dai giovani, un miliardo di utenti

Il dolore che unisce il mondo
Da domani il palazzetto dello Sport di Crotone tornerà alle consuete attività sportive. Sul parquet dell’impianto non ci saranno neanche i segni di una delle

Il David di Michelangelo? “Opera pornografica” da non far vedere agli studenti. E cacciano la preside della scuola
Alla Tallahassee Classical School, in Florida, dovrebbero mettersi d’accordo, se ancora dovesse essere vivo, con Piero Cannata, il folle che trentadue anni fa prese un

Ma è vero che nel Nord Europa sono più felici?
Il World Happiness Report, l’indice della felicità nel mondo, probabilmente serve solo a chi lo confeziona. “Non nego nulla, ma dubito di tutto” scrisse Lord Byron
Regione Adriatica
Marche

Civitanova è ecologica. Ciclo di incontri con la città su sostenibilità e crescita economica. Belletti: “Un passo importante per la rigenerazione urbana”
Sette incontri pubblici con l’obiettivo di coniugare crescita economica e sostenibilità. Il Comune di Civitanova converserà con la città sul tema della transizione ecologica. A poche

Montelago Celtic Festival, ritorna ad agosto una delle kermesse più seguite e amate
Svelata la line-up del ventesimo appuntamento di Montelago Celtic Festival, in programma il 3, 4 e 5 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti (MC), ed è subito caccia

Forza Italia a Sant’Elpidio per appoggiare il candidato Battilà. Marcozzi: “Per le scogliere già approntati 16 milioni di euro”
Alla conferenza stampa indetta da Forza Italia in occasione delle prossime amministrative di maggio per Porto Sant’Elpidio erano presenti i big del partito, dal commissario

Valeriano Trubbiani ritrova la sua Città
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Valeriano, il ragazzo di Villa Potenza, ritorna a Macerata. L’allievo dello scultore ‘del marmo’ De Angelis, varca quei pesanti Cancelli

San Severino intitola una piazza a Giorgio Zampa, giornalista e germanista legatissimo alla sua città
La Città di San Severino Marche intitolerà il largo tra via Garibaldi e via del Forno all’indimenticabile Giorgio Zampa, giornalista e germanista italiano di origini

Sfuggito a un attentato di mafia. Il racconto di Rino Germanà: “Così mi sono salvato”
L’auto affiancata del gruppo di fuoco composto da Messina Danaro, Bagarella e Gaviano. Gli spari verso la Panda. La fuga verso la spiaggia. I killers

Unimc, una settimana per parlare d’inclusione
Da lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune. L’evento, giunto alla sua sesta edizione,
Civitanova Marche

Tulli, alla riscoperta di un Maestro domenica in Pinacoteca
Appuntamento di aprile con Domenica al museo. La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta dedicherà il pomeriggio del 2 aprile a Wladimiro Tulli, pittore e

Il viaggio di Sandro Bisonni nei meandri del linguaggio. L’opera silenziosa di un grande artista
Un lavoro silenzioso, oscuro, sottotraccia, ma scintillante come una gemma quando esce alla luce. E’ il dovere dell’artista, del facitore dell’anima, fabbro che modella sottilmente

Al ministero della Cultura per il tributo a Giancarlo Giannini mi sono sentito orgoglioso del nostro “Rinascimento”
(LA CIVITANOVA DELLA CULTURA- articolo di Gianluca Crocetti) – Stavolta, cari amici, Civitanova è andata in trasferta, al Ministero della Cultura. Il tributo dedicato a

Autres Regards, mostra a Civitanova: gli “altri sguardi” dell’intelligenza artificiale
É in programma alle ore 18 il taglio del nastro della mostra Autres Regards al Lido Cluana di Civitanova. L’apertura è affidata ad un approfondimento

“Un nuovo importante progetto di rigenerazione urbana”. Area ex Ceccotti, giovedì presentazione alla città
Incassato il sì della commissione urbanistica, l’Area ex Ceccotti, verrà presentata dall’amministrazione comunale alla Città, giovedì sera, alle 21.15, nella sala del Consiglio Comunale. Saranno

Cesare Bocci racconta Lucio Battisti. All’Annibal Caro spettacolo da non perdere
Un reading di vita e opere dei uno dei più grandi cantautori di sempre. Cesare Bocci racconterà Lucio Battisti, in occasione dei 25 anni dalla

Pedalando per Civitanova. E’ partito oggi “Primavera in bici”, il primo festival sulla mobilità sostenibile
Primo appuntamento per “Primavera in bici”, il festival sulla mobilità sostenibile. ideato e voluto dall’assessore Roberta Belletti in collaborazione con la FIAB costa Macerata-Fermo, Marche

Il civitanovese Battista Vennera campione italiano indoor dei 3000 metri. Un grande risultato anche per l’Atletica AMA
(articolo di Maurizio Petrocchi) – Nell’edizione del 2023 dei campionati italiani master indoor di atletica leggera che si sono svolti ad Ancona, la gara dei

Pinacoteca, letture su Annibal Caro per la Giornata Mondiale della Poesia
La Giornata Mondiale della Poesia è stata instituita nel 1999 dall’Unesco, con l’obiettivo di promuovere la lettura, la scrittura, la pubblicazione e l’insegnamento della poesia in
Fermo e Provincia

Porto Sant’Elpidio, Battilà: “I nostri programmi e la nostra concretezza per rivitalizzare una città ormai amministrata per inerzia”
“E’ da quarant’anni che governa solo una parte, la città viene ormai amministrata per inerzia, è una comfort zone del potere”. Gian Vittorio Battilà è

Italia e Polonia più vicine grazie all’Associazione Ortensia
(articolo di Maurizio Petrocchi) – Il Collegio d’Europa in Polonia ha recentemente celebrato la Festa dell’Italia con grande entusiasmo e partecipazione. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia

“Le gallerie di Pedaso e Monte Renzo ultimate a maggio”. L’on. Battistoni conferma il primo passo per mettere in sicurezza l’A14
“Ho avuto rassicurazioni da Autostrade per l’Italia sul termine dei lavori di messa in sicurezza per le due gallerie, Pedaso e Monte Renzo, che verranno

Sgarbi, la lectio su Caravaggio riempe il Teatro comunale di Porto San Giorgio
La “pittura della realtà” di Caravaggio, la sua attualità e modernità, sono stati i temi al centro della lectio magistralis del critico d’arte Vittorio Sgarbi

Sussurri e grida (politici) a Porto Sant’Elpidio
(articolo di Antonio Borghese) – La destra, o il centro-destra se vi turba meno metterla così, appare saldamente al potere nell’Italia di Giorgia di Meloni,
Regione Adriatico-Ionica

Ode al fumo (finchè si può)
Le undici sigarette e mezzo (dati del ministero della Sanità) che un italiano su quattro si fuma sono a rischio di estinzione. Perchè se è

Ramadan, inizia oggi il mese sacro per i musulmani
(articolo di Maurizio Petrocchi) – Inizia oggi il mese sacro del Ramadan per i musulmani di tutto il mondo. Il Ramadan è il nono mese

Ma è vero che nel Nord Europa sono più felici?
Il World Happiness Report, l’indice della felicità nel mondo, probabilmente serve solo a chi lo confeziona. “Non nego nulla, ma dubito di tutto” scrisse Lord Byron

Trattori al potere. In Olanda vicono le elezioni i contadini
I trattori sono arrivati lontano. Addirittura fino al Senato, dove il Farmer Citizen Movement ha conquistato 15 seggi (su 75). Il Movimento contadino, dopo il

Una domenica in Pinacoteca. Un viaggio nell’Arte, un appuntamento imperdibile
(LA CIVITANOVA DELLA CULTURA – articolo di Gianluca Crocetti) – Nella mia veste di presidente della Commissione Cultura del Comune di Civitanova, non manco mai

A Macerata si parla di Diplomazia culturale. L’esempio di Padre Matteo Ricci
Appuntamento lunedì 6 marzo alle ore 9 aula B dell’Università di Macerata presso il Dipartimento di giurisprudenza per la Lectio magistralis del diplomatico Prof. Paolo

La NATO nelle Marche
Si è svolta ieri a Napoli, sede di un delle più importanti basi militari della NATO, l’assemblea del Circolo Atlantico, emanazione sul territorio del Comitato
Europa Centrale

La Storia si ripete. Il crack della Silicon Valley Bank è la replica di Lehman Brothers?
Il solito film americano – raccogliere fondi a tutti i costi, invano, e i clienti che se ne vanno con la velocità della luce –

La Germania rinnova le Autostrade per il futuro (anche elettrico)
Messa da parte la “polifonia” della gestione collettiva – ogni Stato federale agiva per conto suo – la Germania ha deciso di varare il piano

Prova superata. Il semestre Ue a presidenza Repubblica Ceca ha convinto tutti
Da luglio a oggi, è stato un semestre Ue molto impegnativo. Insediatasi con lo slogan “Rethink, Rebuild, Repower”, la Repubblica Ceca esce rafforzata a livello internazionale dai suoi

“Nessun risarcimento per i danni della Seconda Guerra Mondiale”. La Germania risponde alle richieste polacche
Non abbiamo intenzione di negoziare sulla questione. Riposta secca, neanche troppo diplomatica. Il Governo tedesco ha chiuso, con poche parole e almeno per ora, la

Attivisti o potenziali criminali? La polizia tedesca indaga sugli ambientalisti di Last Generation
Perquisizioni e dodici indagati: la Polizia tedesca si chiede se gli attivisti ambientalisti di Last Generation, autori di eclatanti proteste a difesa del clima come

A Francoforte la prima tratta al mondo completamente a idrogeno: 27 treni, mille chilometri di autonomia
Sono 27 e completamente alimentati a idrogeno, hanno mille chilometri di autonomia e sono poco rumorosi. La Germania sceglie la via della sostenibilità con i

Uno studio rivela che in Germania crolleranno le vendite di auto elettriche
Lo stop delle sovvenzioni statali e gli attuali alti prezzi dell’energia elettrica potrebbero far crollare le vendite di auto elttriche in Germania. Uno studio del Center

Siglato l’accordo: a vendere il gas ai tedeschi sarà il Qatar (ma non basterà). Accordo di 15 anni
A fornire due milioni di tonnellate all’anno di Gnl (per quindici anni) ai tedeschi sarà il patto siglato tra il gruppo statale QatarEnergy e gli

Istituto Italiano di Cultura di Praga, da qui cominciò tutto. Cento anni fa
Cento anni di Cultura e incontri, in rappresentanza di un Paese meraviglioso. Li festeggia L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, primus inter pares, a cui

Reddito di cittadinanza, la Germania lo potenzia mentre l’Italia lo vuole abolire
Il Bürgergeld, la versione tedesca del reddito di cittadinanza italiano, riguarderà circa cinque milioni di persone, che vedranno aumentare l’assegno di 53 euro, se si tratta

Addio a Hans Magnus Enzensberger, lo scrittore controcorrente che ha innovato la letteratura tedesca
L’artista che meglio di chiunque ha spiegato al mondo le distonie della ricostruzione postbellica tedesca se n’è andato a 93 anni. In pochi hanno avuto
Ungheria

Visita italiana per la Novák: “Nessuna ambiguità sulla guerra. Non abbiamo voluto i russi nel ’56, nell’89 e non li vorremmo neanche oggi”
Conservatrice ma fieramente filo-atlantista, la presidente ungherese, Katalin Novák, ha ribadito la sua posizione – e quella del suo Paese, spesso accusato di essere troppo ‘tiepido’

Macron vuole una Europa a due velocità: Francia e Germania prime della classe, gli altri a rincorrere
Per qualche ragione che sfugge ai più, forse per recuperare quella grandeur bastonata dalla crisi, la Francia è tornata a credersi la prima della classe

Altro scontro Ungheria-Ue, stavolta sui fondi Erasmus
“Le azioni di Bruxelles sono inaccettabili e l’Ungheria è disposta a portare il caso alla Corte di giustizia europea”. L’Ungheria, tramite le parole del capo

L’Italia del calcio è in fila per i giovani talenti ungheresi
E’ caccia al talento ungherese. I top club del calcio mondiale si stanno muovendo in queste settimane per accaparrarsi le prestazioni dei giocatori lanciati in

Auto elettriche, tedeschi e asiatici scelgono l’Ungheria per la produzione
Lo ha detto Dirk Woelfer (Camera di Commercio tedesco-ungherese): “L’intera catena per produrre batterie è qui. E chi viene qui ha un piede in Europa”. L’Ungheria

Rinasce la Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria. Presidente è Bernardino Pusceddu
Fumata bianca per il nuovo organigramma della Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria. A orientare e aiutare le imprese sarà la squadra presieduta dall’imprenditore Bernardino

E alla fine Bruxelles si sblocca. Anche sull’Ungheria
Fumata bianca nelle stanze di Bruxelles: un accordo su tutto, sui 18 miliardi di fondi all’Ucraina, sulla tassazione minima al 15% per le grandi società
Europa occidentale
Italia - Spagna

La Spagna cresce più del previsto. E il settore turistico recupera le performances pre-Covid
Un’ottima performance certificata dall’Istituto Nazionale della Spagna (INE). Il Pil nel quarto trimestre è cresciuto dell’0,2%, in linea con il trimestre precedente, e al di

I lupi solitari del yidahismo. In Andalusia attacco nelle chiese: un morto e 4 feriti
Ad Algeciras da sempre convivono comunità di etnie differenti. Siamo nell’estremo sud dell’Andalusia, il Marocco è a un passo. La città con uno dei porti

Lo cercavano anche in Spagna
Le fototessere del boss latitante Matteo Messina Denaro, il ricercato numero uno in Italia catturato pochi giori fa, stavano da tempo anche nei commissariati spagnoli.

La siccità fa riaffiorare l’antica città romana di Augustobriga
Tre necropoli e alcuni templi romani sono riemersi, a causa della grande siccità di quest’anno, a Valdecañas, nella provincia spagnola di Cáceres. Dopo aver passato

Lo scisma che non ci sarà
Adesso che l’ombra del Papa emerito Benedetto XVI non c’è più, Francesco dovrà necessariamente rintuzzare gli attacchi del “restaurezionismo” come lui stesso, con un neologismo,
Gastronomia

Si chiama Samarcanda la nuova scommessa delle Cantine Fontezoppa. Nasce dalla riscoperta di un vitigno autoctono, la Garofanata
“Uno dei bianchi più affascinanti che si possano degustare in Italia. Ha un sentore di frutta matura ed esotica, con una piacevole sfumatura di garofano

“La carbonara è americana” (e anche il Parmigiano Reggiano). Ma che polemica è?
Ha commentato la Coldiretti: “Una ricostruzione fantasiosa”. E’ quella contenuta in un articolo pubblicato dall’autorevole Financial Times, un’intervista al docente di storia dell’alimentazione all’Università di Parma,

Alla ricerca delle nostre tradizioni culinarie con Manuela e Lucilla Di Chiara. “Va rispettata la stagionalità. Pochi ristoratori riescono a raggiungere un equilibrio tra vecchio e nuovo”
Ha scritto il francese Daniel Pennac che “in cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che

Via libera dell’Ue all’Irlanda, su vino, birra e liquori gli stessi “avvertimenti” che compaiono sui pacchetti di sigarette
Anche l’alcol fa male. L’Irlanda ha avuto il via libera dall’Ue per “avvertire” i consumatori dei rischi legati all’abuso di vino, birra e liquori. Ora è

Asiago, una crescita importante nei mercati del Centro Europa
Sempre più presente sulle tavole tedesche e ceche, il formaggio Asiago sta crescendo anche in Europa (un dieci per cento in più rispetto all’anno scorso).

La baguette è patrimonio immateriale dell’umanità. Un premio a un prodotto che unisce il popolo francese
Farà compagnia al cous cous nordafricano, alla birra belga, al lavash armeno, alla dieta mediterranea. La baguette è entrata nel tempio degli eletti, è patrimonio

Petrini: “Paghiamo e pagheremo le conseguenze del tutto e subito. Un errore l’abbandono della sovranità alimentare”
Finiti con la guerra Russia-Ucraina “i rassicuranti schemi della globalizzazione”, 50 milioni di persone nel mondo rischiano la fame. “Prendiamo per esempio l’Egitto e il