News

“Mattei Forever”, segreti e verità sulla fine del Grande Marchigiano
(articolo di Lucio Biagioni) – Esiste (meglio dire: esisteva?) un Piano Mattei? Certo che sì. Il principio era semplice. Riassunto da due cifre: 75 –

Le Identità Migratorie tra Marche e Argentina. Il docufilm di Roberta Saccoccio al Museo dell’Emigrazione di Recanati
Sabato 24 maggio, alle ore 17 presso il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati, si parlerà nuovamente dello speciale rapporto tra Marche e Argentina, due territori

Tutti a richiedere un passaporto italiano. Lo iure sanguinis è un problema in molte Regioni. In Veneto è caos
Interi nuclei familiari che chiedono il passaporto italiano. Trecentomila oriundi che magari non hanno messo mai piede in Italia, ma vantano un trisnonno nato qua.

Milano-Genova, un treno dedicato all’Emigrazione
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Mantovani nel Mondo è partito il secondo treno storico da Milano per il MEI (Museo Nazionale della Emigrazione di Genova).

La diaspora riprende. Mezzo milione in 13 anni: i giovani vanno a vivere all’estero
In tredici anni, dal 2011 al 2023, sono 550 mila i giovani italiani di 18-34 anni emigrati all’estero. Al netto dei rientri, il dato è pari a 377

Le lettere e i racconti di chi partiva nell’ultimo libro di Pina Mafodda
L’ultima fatica della scrittrice Pina Mafodda è il “The Carovilli Case: l’emigrazione italiana tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo”, una raccolta di diverse interviste condotte con

Un Turismo che rivitalizza borghi e comunità rurali
“Il Turismo delle Radici è una grande opportunità per rafforzare i rapporti con le nostre comunità all’estero e per far conoscere i piccoli borghi e le

I Musei dell’Emigrazione sono ora collegati
Serviranno a sapere di più e meglio “sulla storia della nostra emigrazione, ancora poco conosciuta”, come ha sottolineato al congresso “Diaspore Italiane. Rappresentazione e Questioni
Regione Adriatica
Marche

Un futuro già scritto. La rinascita delle “Mediae Terrae” nel libro di Guido Castelli, Commissario per la Ricostruzione
“La casa è dove storia e geografia si incontrano; un tempo e un luogo che senza l’insidiamento dell’uomo finirebbero per non avere identità. Anche per

Marchigiani nel mondo, l’emigrazione è testimonianza al Museo di Recanati
Conoscere il nostro passato è un dovere. Il Museo dell’Emigrazione di Recanati, un vero orgoglio marchigiano, offre al curioso tutte le opportunità per “immergersi” in

I Marchigiani in Argentina celebrano la Madonna di Loreto
Tra fede e tradizione, un incontro a Tosado, in Argentina, organizzato dalla Famiglia Marchigiana ha celebrato la Madonna di Loreto, simbolo di identità della Regione. Riunite,

Matteotti e Mattei, due grandi martiri italiani
Torre di Palme sold out per Mattei. Tre ore intense a piazzetta Milone sulle tracce del fil rouge Matteotti – Mattei, due grandi ‘martiri italiani’.

Terre Roveresche, le gesta eroiche del Capitano pilota Mezio Micci in un libro di Maurizio Polei
La storia di un pilota valoroso e dai grandi e nobili ideali. Il Capitano Pilota Mezio Micci non ha quasi mai voluto parlare di se

A place to be. Se il cinema sceglie le Marche
Intervista al presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini. Sette lungometraggi e una serie Tv finanziati con Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive della Regione produrranno,

Dante Cecchi, il ricordo (affettuoso) della sua Macerata
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Dante Cecchi, dopo il ricordo e l’intitolazione dell’Auditorium della BMB da parte della ‘sua’ Macerata, Ancona non dimentica un padre

Un politico d’altri tempi. Addio a Adriano Vissani
(articolo di Maurizio Verdenelli) – E lo ricordo ancora quando alla sua seconda, consecutiva carica da sindaco (non c’era ancora l’elezione diretta) decretata dal consiglio

Pasolini, la Bellezza, i ricordi, la morte: Dante Ferretti si racconta
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Fabio Fazio a ‘Che tempo che fa’ chiude alla svelta (gli sbarramenti orari in tv non ammettono deroghe o quasi)

Si chiude un’epoca. Addio Fabio, amico nostro
La notte arriva senza avvisare. E’ la notte dei nostri sentimenti feriti e umiliati eppure così presenti. Dei pentimenti. Avremmo voluto dire, avremmo voluto fare.
Pesaro Capitale della Cultura 2024

La Pesaro da scoprire di Margherita Mazzoli: una guida per i più piccoli che serve anche agli adulti
La meta è partire. Da Ungaretti a Bruce Chatwin, dai poeti agli esploratori di territori e anima, in molti hanno concordato che ogni viaggio vale,

Giorgio Tornati, l’esigenza di una Politica culturale “esclusiva”
“Solo una società statica ha un’identità culturale chiara. Non Pesaro, noi siamo figli del ‘melting pot’. Non siamo più la città delle ceramiche o delle moto

Federico Costantini, uno scrittore (eccellente) a Pesaro
“Sono io che mi metto nei panni del paziente. E poi, in quelli dello psicoterapeuta”. Lui, il versatile e colto Federico Costantini, lo scrittore di

Al Rossini bellezza artistica e impegno sociale per il compleanno dell’Orchestra Olimpia
Sono anche e soprattutto le donne a rendere unica l’esperienza di Pesaro 2024, Capitale della Cultura anche in merito alla questione, sempre più attuale, dei

Surprize V alla Pescheria: dal dolore cosmico alla speranza individuale
“Un dolore non grave però, il mio,/ spesso sospeso,/ un dolore che non mi toglie ancora/ l’appetito e posso guardare/ i notiziari, continuando a mangiare,/

Artigiani, una mappa del Bello per farsi conoscere anche dai turisti
”La mappatura è il risultato di un dialogo proficuo e articolato nel tempo di LODA (l’Ordine degli Artigiani) con Pesaro 2024, grazie anche alla collaborazione con

Città creative Unesco, protagonista è il Rossini gourmet
“Nutrire l’innovazione attraverso la creatività” è stato il leit motiv del Summit Internazionale delle Città Creative Unesco svoltosi a Bergamo a cui anche Pesaro, nella doppia veste
Italiani nel mondo

Maurizio Sauli, la storia di un manager-umanista a Budapest (da quarant’anni)
(Questo articolo è il frutto di una chiacchierata con Maurizio Sauli, presidente Com.It.Es In Ungheria) – “Per interiore bisogno… portando nella solitudine i conforti della civiltà”.

“Il Turismo delle Radici va riconosciuto come periodo di studio e formazione”
“L’Unione Europea è la terra delle grandi emigrazioni e rimane il luogo più visitato al mondo. Fino al 48% dei turisti di tutto il mondo

Italo-discendenti, in cinque anni +60% degli arrivi. Boom Argentina e Brasile
I dati sono sciorinati in occasione del “Roots in”, la Borsa internazionale del turismo delle origini, che si è tenuta a novembre a Matera. In cinque anni gli arrivi

Una storia dell’emigrazione italiana nel saggio di Bolognini
Rosanna Bolognini ha raccontato in un saggio il fenomeno dell’emigrazione italiana in Argentina dal XIX secolo. “L’Argentina sarebbe ancora un deserto, le sue città un impasto di paglia

Argentina, gli italodiscendenti sono 25 milioni
“L’anno delle radici è un viaggio alla pianta madre, in Italia, per scoprire o riscoprire la propria identità e il programma dà la possibilità di

Un turismo in crescita. La ricerca di Coviello
Si intitola “Turismi sostenibili nell’economia italiana: dal turismo delle radici al turismo di lusso” ed è inserita nella Collana scientifica Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane lo studio di Antonio Coviello, economista dell’Istituto

Quando noi eravamo come loro. Il Museo dell’Immigrazione a Recanati
Sulla tratta Genova-Rio de Janeiro “il vento spira forte, il mare è sempre mosso. Da una settimana non abbiamo che pioggia e nebbia… Si sta

Il roadshow di Confcommercio per il Turismo delle Radici
Guadagneremo otto miliardi all’anno se riusciremo – e L’Anno delle Radici Italiane ha lavorato in questo senso – a portare in Italia i sei milioni gli

La chiave per scoprire gli antenati? L’enogastronomia
“L’olivicoltura italiana è un settore fondamentale della nostra economia, cultura e storia. Con una produzione seconda solo alla Spagna, l’Italia è il primo consumatore mondiale

Cinque milioni di euro per i borghi. Il Turismo delle Origini cresce anche con queste iniziative
“Il finanziamento che mettiamo a disposizione è di circa 5 milioni. I piccoli borghi d’Italia sono 5.500, le proposte ricevute sono state 845, quelle ammissibili

Le nostre gestualità uniche. Lo spot per il Museo dell’immigrazione di Genova
Trasformare stereotipi in un patrimonio immateriale della nostra Cultura. Luca Vullo, ambasciatore della gestualità italiana del mondo da diversi anni con “La voce del corpo” analizza con ironia

“Sotto lo stesso cielo”, la graphic novel che fa conoscere ai giovani la loro origine italiana
“Sotto lo stesso cielo” è il fumetto presentato al Salone del Libro di Torino, alla presenza di Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e

In Brasile 150 anni di immigrazione italiana. L’iniziativa Italea
Il Turismo delle Origini vuole attrarre i discendenti degli Italiani che hanno curiosità verso le proprie radici e sono intenzionati a scoprire i luoghi e

“Visioni sarde” a Berlino
La Regione Autonoma della Sardegna ha promosso la rassegna itinerante “Visioni Sarde” con lo scopo di raccontare nel mondo la Sardegna attraverso il cinema, distribuendo

Un pastore, la guerra, un amore
“Storie di Emigrazione” è un progetto del Comites Parigi sostenuto dalla Commissione Lavoro e Politiche Sociali. Mira a creare un ponte tra le generazioni e
Cultura

Le lettere e i racconti di chi partiva nell’ultimo libro di Pina Mafodda
L’ultima fatica della scrittrice Pina Mafodda è il “The Carovilli Case: l’emigrazione italiana tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo”, una raccolta di diverse interviste condotte con

Storie d’emigrazione, plurali come le Marche
Intervista al prof. Marco Moroni – “Le Marche sono state plurali anche nell’emigrazione. Dal 1870 i 500mila nostri conterranei diretti all’estero non sono partiti solo verso Argentina e Brasile. Ad Ascoli

In trenta milioni a cercare fortuna tra 1876 e 1976
In cent’anni è emigrata una cifra di Italiani pari alla metà della nostra popolazione attuale. In trenta milioni, tra il 1876 e il 1976, sono

John Fante e la sua Torricella Peligna. Il premio letterario
È stato presentato alla Camera il premio letterario “Italia Radici nel Mondo 2024” la cui prima edizione sarà dedicata al tema del ‘racconto delle radici plurime’: il

Fellini. Ditemi tutto ma non chiamatemi mito
Fare il regista? “Mi pare di aver avuto la grande fortuna di poter continuare a giocare, come quando lo facevo sotto la scrivania di mio
Europa Centrale

Kafka, l’ascia per il mare ghiacciato dentro di noi
“Un libro dev’essere l’ascia per il mare ghiacciato dentro di noi”. A cent’anni dalla morte, Franz Kafka è ancora uno scrittore dei più attuali per il

Pesaro Capitale della Cultura conquista Praga
Giornalisti, operatori turistici, istituzioni. Tutti presenti per la presentazione a Praga di Pesaro Capitale della Cultura 2024, rappresentata dal vicesindaco e assessore alla Bellezza Daniele

Istituto Italiano di Cultura di Praga, da qui cominciò tutto. Cento anni fa
Cento anni di Cultura e incontri, in rappresentanza di un Paese meraviglioso. Li festeggia L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, primus inter pares, a cui

Ungheria 1956, la lunga notte della Ragione
“Passato è il tempo delle gesta eroiche… Passato è il tempo delle epopee: questo è il tempo delle statistiche”. Lo diceva Joseph Roth e sarebbe

Italiani nel Mondo – Il Metodo “Rogante” conquista l’Europa: successo a Grottammare per la conferenza internazionale sullo studio efficace
Ha riscosso grande successo la Conferenza Internazionale “New Simple Method for an Efficient Organization of the Learning Process” (Nuovo semplice Metodo per un’organizzazione efficiente del

AM In & Outdoor, il presente e futuro dell’arredo urbano
Con i loro arredi hanno contribuito a rendere le cittadine abruzzesi dei veri gioielli. AM In & Outdoor è un’azienda di Montorio al Vomano in
Ecuador & America Latina

Castelli, l’Arte unisce i popoli. Il successo del gemellaggio Abruzzo-Ecuador
Bastava osservare gli occhi dei ragazzi ecuadoriani giunti sin qui per uno stage formativo per capire quanto affratelli l’Arte. Occhi pieni di riconoscenza e commossi,

L’Arte condivisa. A Castelli l’esperimento che unisce studenti di Italia ed Ecuador
Non sono solo workshop pratici, nei laboratori del Liceo “Grue” di Castelli, a unire giovani artisti di Italia ed Ecuador. Non è solo l’apprendimento delle

Un liceo che sa unire i popoli
Incastonato come gemma in una delle vallate più suggestive dell’Abruzzo, ai piedi del Gran Sasso, il Liceo Artistico Statale per il design “F. A. Grue” ha ospitato

A Castelli l’Arte si fa ponte tra la Cultura italiana e quella ecuadoriana
S.E. Esteban Moscoso Bohman, Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, accompagnato dal ministro Josè Antonio Carranza, ha inaugurato un evento che unisce due popoli: “La Chicchera tra Tradizione

Business e un grande progetto culturale con Castelli, l’Ecuador ha trovato casa in Abruzzo
L’Ecuador fa sempre tappa in Abruzzo. Qui ha trovato casa grazie alla cura e all’intelligenza di Alfredo Aramondi, teramano doc, che grazie all’opera della CBEI

Italo-discendenti, in cinque anni +60% degli arrivi. Boom Argentina e Brasile
I dati sono sciorinati in occasione del “Roots in”, la Borsa internazionale del turismo delle origini, che si è tenuta a novembre a Matera. In cinque anni gli arrivi

Una storia dell’emigrazione italiana nel saggio di Bolognini
Rosanna Bolognini ha raccontato in un saggio il fenomeno dell’emigrazione italiana in Argentina dal XIX secolo. “L’Argentina sarebbe ancora un deserto, le sue città un impasto di paglia

Via de la Plata, un viaggio spirituale che parte da Siviglia
(articolo di Alessandro Nizzoli) – La Via de la Plata è un cammino intimo, spirituale, che chissà non aiuti ad aprire i portali del castello, il
Gastronomia

Gobbi & Mannocchi, i vini piceni conquistano i palati più esigenti
I vini piceni sono figli di un microclima particolare, di terre incastonate come gemme tra montagna e mare, con forti escursioni termiche e poca umidità.E’

Beer & Food Attraction: il ritorno dei grandi
(articolo di Giovanni Rodolfi) – Anche quest’anno si è svolta la fiera della “Birra” a Rimini, con il quale inizia la bella stagione. Prima di

Alla ricerca delle nostre tradizioni culinarie con Manuela e Lucilla Di Chiara. “Va rispettata la stagionalità. Pochi ristoratori riescono a raggiungere un equilibrio tra vecchio e nuovo”
Ha scritto il francese Daniel Pennac che “in cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che

Con schiuma? Sì, grazie
(articolo di Giovanni Rodolfi) – Sono passati anni, per non dire secoli ed ancora la birra viene servita male; troppo male, nel Bel Paese. Come

“La carbonara è americana” (e anche il Parmigiano Reggiano). Ma che polemica è?
Ha commentato la Coldiretti: “Una ricostruzione fantasiosa”. E’ quella contenuta in un articolo pubblicato dall’autorevole Financial Times, un’intervista al docente di storia dell’alimentazione all’Università di Parma,