News

Scholz come Hitler. Crippa riscrive la Storia
“Ottant’anni fa il governo tedesco decise di invadere gli stati con l’esercito ma gli andò male, ora finanziano l’invasione dei clandestini per destabilizzare i governi

Missione impossibile
Poco potrà raccontare alle Cortes, il Parlamento spagnolo, Alberto Núñez Feijóo. La maggioranza non c’è e il discorso di investitura del leader dei Popolari sarà verosimilmente solo

Gli Stati Uniti ci stanno ripensando?
Volodymir Zelensky è ritornato da Washington molto preoccupato. Nonostante il presidente Usa, Joe Biden, abbia ribadito urbi et orbi che “sosterremo l’Ucraina tutto il tempo

Anche Zaia contro i Cpr. I Centri per i migranti servono solo alla politica
Ideati dal ministro degli Interni Piantedosi come soluzione per fermare gli sbarchi, i Centri di permanenza e rimpatrio per i migranti si sono rivelati già un

Ma quale Cultura d’Egitto! Vogliono sostituire il direttore perchè non è schierato
Ha “doti manageriali non comuni”, un ottimo rapporto con il Cda (presieduto da Evelina Christillin) che lo vede come l’artefice della crescita del Museo Egizio

La Russia si defila. L’Azerbaigian conquista il Nagorno-Karabakh
Quando ci andammo, grazie a un aereo privato di una azienda che lavorava là, le sorti del conflitto per il controllo del Nagorno-Karabakh erano assai incerte.

Il tradimento. Salvini rinnega Pontida. Da tempo cerca casa a Predappio
“Siamo sempre stati antifascisti, ma nella Lega ultimamente sono stati candidati troppi fascisti”. Se fosse stato qualche anno fa le parole di Manuela Del Lago,

Il granchio blu
Anche se fa i complimenti a Giorgia (che sui migranti “sta facendo miracoli”) e ne spara una delle sue (“Non escludo di usare la Marina

Al collasso. E la soluzione non c’è
“Siamo stanchi” dice il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino. Stanchi, ma ancora pronti a dare una mano. Il fallimento delle politiche migratorie è nei numeri:

La sicurezza che non c’è. La vita degli operai si gioca in 20 secondi. Lo dice anche il manuale delle Ferrovie
“Ragazzi se vi dico treno, andate da quella parte”. La sicurezza sul lavoro nel nostro Paese è tutta in queste parole registrate dal giovane Kevin

I soldi non sono poi tutto. La scelta di Buongiorno contro lo stress del calcio moderno
L’ovazione che il “Grande Torino”, lo stadio delle passioni granata, gli ha tributato all’ingresso in campo vale certamente più di una mazzetta di banconote. O
Regione Adriatica
Marche

Cum cantu populorum unio. La magia di 50 Cori ha chiuso l’Incontro Internazionale Polifonico di Fano
Arie che si fanno vento. “In verità cantare è altro respiro./ È un soffio in nulla. Un calmo alito. Un vento” scriveva Rainer Maria Rilke. E attraverso

Rampa Zara e polenta
(articolo di Maurizio Verdenelli) – “Tanto rumore per nulla, bolla di sapone. Ecco la pretesa crisi di giunta annunciata. E se qualcuno vuole uscire allo

Sla, le testimonianze del dolore. In ricordo di Aldo Canovari
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Sul palco (poi in platea) del ‘Lauro Rossi’ domenica in scena il teatro vero e dolentissimo della vita, della morte,

Metti una sera a cena. Ex socialisti, centristi, pd e qualcosetta di centrodestra. A Macerata la lista trasversale è (quasi) pronta
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Metti, un pomeriggio a Macerata, ex Asilo Ricci. Gli eterni ragazzi che prestarono trenta e più anni or sono la

“La Bellezza che non t’aspetti”. L’identità di Macerata passa per i musei. Presentate le nuove guide
(articolo di Maurizio Verdenelli) – La Grande Bellezza “inaspettata” di Macerata va in scena nella conchiglia della Venere per antonomasia tra i monumenti di questo

Fano omaggia il “suo” Silvio Zanchetti
“La musica ha l’astrazione sublime di ciò che non c’è in natura, ma che fa grande l’uomo. E nell’etere resta anche quando il concerto è

Dieci anni senza Jimmy
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Ci fu un tempo, non molto lontano, in cui ‘Macerata granne’ rivisse a Roma (in Europa e nel mondo) su

Quando Toto Cutugno venne (per una settimana) e si innamorò di Macerata
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Toto Cutugno fu letteralmente affascinato dalla storia e dalla geografia maceratese. Fu nell’inverno del 1991 quando il celebre cantautore deceduto

Il Sor Magara, Maestro per sempre
Incontenibile, come in quel Brescia-Atalanta in cui, insultato per tutta la partita e raggiunto il pareggio nel recupero con un gol di Baggio, corse verso
Civitanova Marche

La Corale Bizzarri e il Cor’8 chiudono la splendida mostra su Ciarrocchi
Con il concerto “Disegni Corali” della Corale Bizzarri, diretta dal maestro Luigi Gnocchini, e del Cor’8 (domenica alle 18,30 Auditorio Sant’Agostino, ingresso libero) si concluderà l’apprezzatissima mostra “Ciarrocchi. L’opera incisa

Unitre, appuntamento con “l’Arte Altrove”
Ripartirà venerdì 6 ottobre il nuovo Anno Accademico di Unitre con l’incontro “L’Arte Altrove”. L’appuntamento è alle 15,45 presso la sala conferenza del Credito Cooperativo Marchigiano (viale

Caro teatro, sei spettacoli dal musical alla tragedia greca per il 25esimo compleanno della rassegna
Auguri a Caro Teatro, la Rassegna teatrale che è arrivata alla sua 25esima edizione e che dal primo ottobre al 5 novembre 2023 impreziosirà come sempre

Andrea Foresi su “Conversazioni con Bruscantini”: “Facciamo chiarezza sul libro”
Riportiamo qui di seguito l’intervento di Andrea Foresi in merito al libro “Una vita per l’Opera. Conversazioni con Sesto Bruscantini”: “Contrariamente a quelle che sono

Paesaggi e vedute, ritratti e figure. Tutto Ciarrocchi nella mostra dell’anno (vernissage domenica, fino al 24 settembre) alla Pinacoteca Moretti
Domenica 6 agosto alle 19.30 all’Auditorium Sant’Agostino, si terrà il vernissage della mostra Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti con
Fermo e Provincia

Corale polacca ospite di Ascoli grazie a un progetto dell’Academy Liszt Music Art
La Corale polacca “Belfersingers” di Gorlice, nel Piceno per un progetto Erasmus dell’Academy Liszt Music Art (ALMA), si è esibita nei giorni scorsi nella Cattedrale

Una terra incontaminata per un Turismo lento e consapevole. Le Marche si promuovono in nome della sostenibilità
“La parola chiave è consapevolezza. Quella di avere un territorio che ha un valore inestimabile in termini di attrattività”. Parole del Presidente della Regione Marche, Francesco

I nuovi spot del Turismo marchigiano. Special guest, come nei precedenti, sarà lo jesino Roberto Mancini, ct della Nazionale di calcio
Regione al lavoro per la nuova campagna promozionale delle Marche, destinata sia all’Italia che all’estero. Protagonista come nella precedente Mister Roberto Mancini, Ct della Nazionale
Abruzzo

Chiedi alla polvere. John Fante, il “greaser” che scrisse il Sogno americano
A 40 anni dalla morte, Pratola Peligna ha celebrato il suo figlio più illustre, come fa ogni anno in un Festival a lui dedicato. In

Forte e gentile. Il legame indissolubile tra Cinema e Abruzzo nel libro di Piercesare Stagni
Il legame tra l’Abruzzo e la Settima Arte è nei libri di Piercesare Stagni. Alla presenza del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il vice presidente del Consiglio

Le dimore storiche hanno (finalmente) una casa
Uno specifico censimento all’interno del testo unico della Cultura. Le dimore storiche abruzzesi hanno una “casa”. Un patrimonio da conservare anche e soprattutto con il
Cultura

Antonella Sabatini, la necessità di dimenticarci per ri-creare
Un paesaggio lunare delimitato da suoni remoti, echi ancestrali di un tempo interiore. Le installazioni della fanese Antonella Sabatini sono, come li definisce la stessa

Mercanti in fiera
Prima il pubblico “deve scoprire che c’è un programma”, poi si vedrà. Pieno Insegno, il presentatore di “Mercante in fiera” non la butta sul drammatico

Ma quale Cultura d’Egitto! Vogliono sostituire il direttore perchè non è schierato
Ha “doti manageriali non comuni”, un ottimo rapporto con il Cda (presieduto da Evelina Christillin) che lo vede come l’artefice della crescita del Museo Egizio

Sguardi sospesi e dilatate forme senza tempo. Addio a Fernando Botero
“Non ho mai dipinto nulla di diverso dal mondo come lo conoscevo a Medellín”. Ferme, quasi irreali eppure così fortemente vive, dilatate fino al proprio

Al collasso. E la soluzione non c’è
“Siamo stanchi” dice il sindaco di Lampedusa, Filippo Mannino. Stanchi, ma ancora pronti a dare una mano. Il fallimento delle politiche migratorie è nei numeri:

Sportwashing
Per ripulirsi l’immagine, dopo lo sconcerto mondiale per l’omicidio all’interno del consolato saudita ad Istanbul del giornalista del Washington Post, Jamal Khashoggi, e la vasta eco mediatica del

I media italiani? “Un successo per la propaganda del Cremlino”
Uno studio di un ricercatore italiano, Matteo Pugliese, ha detto, cifre alla mano, quello che già in molti sapevano. E cioè che in Italia c’è
Europa Centrale

Artifici contabili. Il Governo tedesco “sgonfia” il suo deficit
Una “inammissibile violazione del diritto”. La Corte dei Conti tedesca fa le pulci al Governo di Olaf Scholz e la Germania fa così una figuraccia planetaria. Proprio loro,

Germania, la legalizzazione della marijuana potrebbe portare cinque miliardi nelle casse dello Stato
La Germania si avvia ad essere il Paese più grande al mondo a consentire la vendita di cannabis. Per le strade tedesche si potranno trovare,

Il ritorno della “Lebensunwertes Leben”. L’AfD, il partito di estrema destra tedesco, vuole classi separate per i bambini disabili
La”Lebensunwertes Leben”, la vita indegna di essere vissuta. La soluzione finale e linguistica dei nazisti che descrivevano così i disabili da eliminare nei campi di

Difficile uscire dalla recessione. Francia e Spagna crescono più della Germania
Prima economia dell’Unione europea a entrare in recessione, la Germania non dà grandi segni di vita a livello economico. La pandemia prima, poi la guerra

Germania dell’Est, due coraggiosi docenti contro i neonazisti. Ma sono costretti a lasciare la scuola
Timo Reinfrank, della Fondazione che promuove i diritti umani ”Amadeu Antonio” (un africano che fu massacrato trent’anni fa da giovani tedeschi a colpi di mazze da baseball),

Austerity
Un taglio che mina il welfare di cui i tedeschi sono sempre stati molto orgogliosi. Dall’istruzione alla sanità alle infrastrutture, la Germania ha scelto di

C’è da avere paura. Ritorna l’estrema destra in Germania ed elegge il suo primo sindaco
A volte ritornano. Come a Sonneberg, una cittadina della Turingia di 54mila abitanti famosa una volta per le fabbriche di giocattoli (che adesso si sono
Ungheria

La frittata europea
A ciascuno dei Paesi che fanno parte dell’Unione Europea spetta, ogni 15 anni circa, la presidenza. Tutto sotto controllo – almeno per gli standard di

Trasporto pubblico, l’Ungheria entra nel club dei virtuosi
I Paesi più virtuosi sono Lussemburgo e a Malta, che hanno reso gratuito il trasporto pubblico gratuito. Ma dalle scorse settimane anche Germania e Ungheria

Maurizio Sauli, la storia di un manager-umanista a Budapest (da quarant’anni)
(Questo articolo è il frutto di una chiacchierata con Maurizio Sauli, presidente Com.It.Es In Ungheria) – “Per interiore bisogno… portando nella solitudine i conforti della civiltà”.

Ungheria 1956, la lunga notte della Ragione
“Passato è il tempo delle gesta eroiche… Passato è il tempo delle epopee: questo è il tempo delle statistiche”. Lo diceva Joseph Roth e sarebbe

Il furto impossibile che mise in difficoltà l’Ungheria comunista. Esce il film di Gilberto Martinelli
”Operazione Budapest – Il furto del secolo”, opera del regista Gilberto Martinelli e della ricercatrice, montatrice e operatore storica Anna Nagy, è il racconto esaustivo, imparziale
America Latina & Spagna

Boom del turismo in Spagna, in dieci milioni dall’estero solo a luglio
Andalusia, Baleari e Catalogna tra le destinazioni favorite, il turismo in Spagna decolla. Oltre dieci milioni in viaggio verso la penisola iberica solo a luglio,

Feijóo le prova tutte, ma senza l’ok di Sánchez per un governo comune è in un vicolo cieco
Come si sapeva dal giorno dopo le elezioni del 23 luglio, Alberto Núñez Feijóo si è cacciato in un vicolo cieco. Dal re Felipe VI

Il re incarica il leader PP Feijóo. Ma per fare un governo a destra mancano i numeri
Una “consuetudine”, come fa sapere la Casa reale spagnola. Il re Felipe VI, dopo il consueto giro di consultazioni post-voto, ha designato Alberto Núñez Feijóo

Tutti a Waterloo (PP compreso)
Tutti a Waterloo, a casa dell’esiliato (per via di una condanna in patria per malversazione) Carles Puigdemont. Tutti impegnati in frenetiche telefonate in Belgio perchè

Spagna, PP primo partito. Ma a gioire è la sinistra che ora proverà a formare un nuovo Governo
Alberto Núñez Feijóo, leader del Partito Popolare, si è affrettato a sottolineare che “cercherà un dialogo per governare il Paese”. Il PP, conquistando 136 seggi

La prima anfora con versi incisi di Virgilio. Scoperta eccezionale in Andalusia
“Scambiò la ghianda aonia con la spiga fertile e mescolò l’acqua con l’uva scoperta”. La traduzione è da matita rossa, ma stavolta ad essere premiata

Via de la Plata, un viaggio spirituale che parte da Siviglia
(articolo di Alessandro Nizzoli) – La Via de la Plata è un cammino intimo, spirituale, che chissà non aiuti ad aprire i portali del castello, il
Gastronomia

“Siamo una Repubblica fondata sulle ferie”. Anche Arrigo Cipriani sbotta
Neppure Arrigo Cipriani, patron di uno dei locali più esclusivi del mondo, l’Harry’s Bar di Venezia, riesce a trovare le figure professionali che gli servono:

L’eleganza senza tempo del Parkhotel Holzner. Ha ospitato Pio IX, ma anche personaggi come Wenders e Montanelli
Con un trenino storico con vagoni d’epoca da Collalbo o con la funivia da Bolzano. L’incanto del Parkhotel Holzner è anche nell’arrivo, preceduto dalla spettacole

“La Griglia”, piatti veri e cortesia. La vera trattoria di una volta è a Sant’Atto. Da non perdere
Se volete mangiare bene e vi siete stancati di tutti questi ristoranti coi piatti “su letto di…” e dalle porzioni microscopiche, allora è necessario che

Wine Tour delle Marche, un viaggio sapiente e goloso nei territori di Fermo, Camerino e Fabriano
E’ iniziata la seconda fase del Wine Tour delle Marche, un palinsesto di 16 appuntamenti che, attraverso altrettante tappe collocate in rappresentativi centri della regione,

Olio d’Abruzzo, presto un’Igp per valorizzare un prodotto d’eccellenza
Settima regione italiana per quantità di olio prodotto, l’Abruzzo vuole fare passi in avanti. Il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha annunciato di

Montepulciano & company, export a +8%
Germania e Stati Uniti come primi mercati, i vini abruzzesi sfondano nel mondo. Un nuovo record export nell’anno passato (229 milioni di euro di fatturato,

Gobbi & Mannocchi, i vini piceni conquistano i palati più esigenti
I vini piceni sono figli di un microclima particolare, di terre incastonate come gemme tra montagna e mare, con forti escursioni termiche e poca umidità.E’

“La carbonara è americana” (e anche il Parmigiano Reggiano). Ma che polemica è?
Ha commentato la Coldiretti: “Una ricostruzione fantasiosa”. E’ quella contenuta in un articolo pubblicato dall’autorevole Financial Times, un’intervista al docente di storia dell’alimentazione all’Università di Parma,

Alla ricerca delle nostre tradizioni culinarie con Manuela e Lucilla Di Chiara. “Va rispettata la stagionalità. Pochi ristoratori riescono a raggiungere un equilibrio tra vecchio e nuovo”
Ha scritto il francese Daniel Pennac che “in cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che