News

La foto più bella al mondo? Quella che vedete: Santa Maria del Fiore al tramonto
In copertina potete ammirare la foto della cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze che ha vinto il primo premio dell’edizione italiana di Wiki

Il ritorno di Cervinia sulle montagne valdostane
Servinia, chiamiamola così. La stucchevole polemica sul nome della rinomata località sciistica ha ancora una volta schierato da una parte e dall’altra le due formazioni

“Palazzina Laf”, le perverse strategie del potere. Esce la straordinaria opera prima di Michele Riondino
Dopo la straordinaria accoglienza ottenuta all’ultima Festa del Cinema di Roma, l’arrivo oggi nelle sale di tutta Italia. Grande attesa per l’opera prima di Michele

E’ l’ora dei vincoli paesaggistici per i siti Patrimonio dell’Umanità
“Per i cosiddetti grandi attrattori, per le città d’arte e per le mete turistiche consolidate, il riconoscimento Unesco è quasi sempre ininfluente e gli impatti

L’oro della Crimea è ucraino. L’Aja ha deciso sul tesoro degli Sciti
Poco prima che cominciasse la guerra infinita tra Russia e Ucraina, nove anni fa, quando Mosca invase la Crimea, una collezione di manufatti d’oro delle

Il Rossini Opera Festival presenta la sua 45esima edizione a New York
La 45esima edizione del Rossini Opera Festival, in programma a Pesaro dal 7 al 23 agosto 2024, è stata presentata nella sede del Consolato d’Italia

Sui fregi del Partenone Londra e Atene si azzuffano (ancora una volta)
Se non fosse stato chiaro fino ad oggi: il Regno Unito non vuole restituire i marmi del Partenone alla Grecia. Almeno non ora, a dispetto
Regione Adriatica
Marche

Il Perugino restaurato. Il ritorno a Fano della Pala di Durante
“Primus pictor in orbe”. I committenti fanesi che nel 1488 chiamarono Pietro Perugino, alias Pietro Vannucci, a lavorare nella loro città sapevano della chiara fama

L’Osservatorio svela Annibal Caro attraverso i disegni di Alonso Chacón
L’Osservatorio Annibal Caro, istituito dal Comune di Civitanova Marche nel 2019, aggiunge una nuova tessera al nutrito mosaico d’iniziative culturali messe in atto per favorire

Tutto per Santa Cecilia, patrona della Musica. Il programma pesarese
”Mentre suonavano gli strumenti musicali, la vergine Cecilia cantava nel suo cuore soltanto per il Signore, dicendo: Signore, il mio cuore e il mio corpo siano

Il Lab della memoria collettiva si chiama Biblioteca diffusa. A Pesaro è già realtà
Quale città può dirsi tale senza biblioteche? E’ là, nella tessitura e racconto delle storie, che ogni comunità si rende concreta e fruibile, e vera

Biumor, oltre duemila opere per la 32esima Biennale
Duemila opere e 741 artisti, è record per la 32sima Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Il concorso è uno degli eventi marchigiani più frequentati a livello

Falconara non decolla mai
Ma perchè la storia di questo benedetto aeroporto di Ancona è sempre stata così complicata? Eppure ce ne sarebbe bisogno, specie verso quelle mete, leggi

“Servizi eccellenti e paesaggi incantevoli”. Montecosaro confeziona i primi pacchetti per Praga dopo la visita dei tour op cechi
Le bellezze paesaggistiche e artistiche illustrate magistralmente dallo storico Fabrizio Quattrini. Il Museo del Pennello, unico nel suo genere in Italia, raccontato dal suo inventore,

In nome di San Nicola. Tolentino conquista Praga
Alla fine l’incontro con i delegati cechi diventa qualcosa di più che semplice business. Tolentino ha accolto i tour operators della Repubblica Ceca, giunti sin

Cum cantu populorum unio. La magia di 50 Cori ha chiuso l’Incontro Internazionale Polifonico di Fano
Arie che si fanno vento. “In verità cantare è altro respiro./ È un soffio in nulla. Un calmo alito. Un vento” scriveva Rainer Maria Rilke. E attraverso

Antonella Sabatini, la necessità di dimenticarci per ri-creare
Un paesaggio lunare delimitato da suoni remoti, echi ancestrali di un tempo interiore. Le installazioni della fanese Antonella Sabatini sono, come li definisce la stessa

Riapre il Rossini: fino ad aprile sarà lui il protagonista
La riapertura del teatro Rossini di Civitanova, dopo i lavori di rimozione dell’amianto dal tetto e di efficientamento energetico, viene festeggiata con un ricchissimo cartellone

Sorichetti star a Vienna (in attesa del Rigoletto di fine anno di Civitanova all’Opera)
Alfredo Sorichetti è tornato a dirigere nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, in quello che è considerato il tempio della musica sinfonica, celebre anche

Carnaroli, fotocopiare la realtà per raccontare i margini
In pochi come Alessandra Carnaroli hanno restituito dignità alle parole senza maneggiarle o deformarle. Il suo enorme taglia e incolla letterario, con la cronaca in

La Pinacoteca acquisisce un’altra opera di Fazzini, “lo scultore del vento”
La Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta ha aggiunto alla sua collezione una preziosa scultura, realizzata dallo scultore marchigiano Pericle Fazzini e acquistata dal
Pesaro Capitale della Cultura 2024

Il Rossini Opera Festival presenta la sua 45esima edizione a New York
La 45esima edizione del Rossini Opera Festival, in programma a Pesaro dal 7 al 23 agosto 2024, è stata presentata nella sede del Consolato d’Italia

Artigiani, una mappa del Bello per farsi conoscere anche dai turisti
”La mappatura è il risultato di un dialogo proficuo e articolato nel tempo di LODA (l’Ordine degli Artigiani) con Pesaro 2024, grazie anche alla collaborazione con

Tutto per Santa Cecilia, patrona della Musica. Il programma pesarese
”Mentre suonavano gli strumenti musicali, la vergine Cecilia cantava nel suo cuore soltanto per il Signore, dicendo: Signore, il mio cuore e il mio corpo siano

Pesaro-Corea, un’amicizia lunga cinque anni. La Daegu Opera House per Pesaro 24
Un viaggio per portare Pesaro 2024 in Corea, stringere nuovi legami con le più importanti realtà del mondo culturale, concordare azioni ed iniziative per il prossimo futuro

Mille eventi dal 19 dicembre (staffetta con Bergamo). L’anno d’oro di Pesaro
Alla VitriFrigo sarà il presidente Sergio Mattarella a inaugurare l’anno d’oro di Pesaro. Pesaro Capitale della Cultura ha calato i suoi primi assi in occasione

Città creative Unesco, protagonista è il Rossini gourmet
“Nutrire l’innovazione attraverso la creatività” è stato il leit motiv del Summit Internazionale delle Città Creative Unesco svoltosi a Bergamo a cui anche Pesaro, nella doppia veste

La musica è anche turismo. Pesaro fa network con altre nove città
E’ un progetto integrato di turismo musicale l’intesa che ha fatto nascere la Rete dei Comuni musicali. Per la prima volta in Italia Pesaro, Brescia,
Abruzzo

Chiedi alla polvere. John Fante, il “greaser” che scrisse il Sogno americano
A 40 anni dalla morte, Pratola Peligna ha celebrato il suo figlio più illustre, come fa ogni anno in un Festival a lui dedicato. In

Forte e gentile. Il legame indissolubile tra Cinema e Abruzzo nel libro di Piercesare Stagni
Il legame tra l’Abruzzo e la Settima Arte è nei libri di Piercesare Stagni. Alla presenza del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il vice presidente del Consiglio

Le dimore storiche hanno (finalmente) una casa
Uno specifico censimento all’interno del testo unico della Cultura. Le dimore storiche abruzzesi hanno una “casa”. Un patrimonio da conservare anche e soprattutto con il
Cultura

Prokhorov, il tempo sospeso dei mosaici
Vsevolod Prokhorov è giovane e ama sperimentare. A Spilimbergo la sua formazione artistica che gli ha permesso di formare la sua poetica: per Vsevolod nei

Palazzo Reale riscopre Goya. “La ribellione della ragione” svela l’intero percorso artistico del maestro spagnolo
Fino al 3 marzo 2024 Palazzo Reale a Milano accoglie la mostra “Goya. La ribellione della ragione”, un’importante occasione per scoprire l’intero percorso artistico del maestro spagnolo sviluppato

Sui fregi del Partenone Londra e Atene si azzuffano (ancora una volta)
Se non fosse stato chiaro fino ad oggi: il Regno Unito non vuole restituire i marmi del Partenone alla Grecia. Almeno non ora, a dispetto

“Ruggine, sale e vento”. Le navi sono umane
Daniele Cestari presenta una serie di opere dedicate specificatamente alle navi, viste quasi sempre di prua, tanto da sembrare dei grandi nasi che si muovono

Elon e X, il miraggio della libertà assoluta
Ma uno può dire quel che vuole anche se puzza, e forte, di discriminazione o antisemitismo? In un mondo orientato verso i pensieri unici, la

Trent’anni senza Fellini. Oggi piange l’Italia dei sognatori
Rimini ricorda oggi il suo Maestro, l’Artista che ha fatto dei suoi luoghi nativi e dei suoi turbamenti una città in cartapesta e un sogno

Dalla mitologia alla solitudine contemporanea. Addio a Louise Glück, premio Nobel della Letteratura
”L’esperienza fondamentale dello scrittore è il senso di impotenza”. Così Louise Glück, premio Nobel per la Letteratura nel 2020, spentasi ieri a 80 anni, cominciò a sedurre, diretta

Inviato dagli dei per insegnarci a raccontare. Addio a Ettore Mo
Era sempre sul pezzo. Se in questi giorni si parla di Hamas e dell’attacco a Israele, per esempio, bisogna ricordare che fu lui uno dei

Restituire le città ai residenti. La crociata di Firenze e New York contro Airbnb
A un mese dalla decisione con cui New York ha deciso di applicare la Local law 18, anche Firenze dichiara guerra a Airbnb. Gli affitti

Ma quale Cultura d’Egitto! Vogliono sostituire il direttore perchè non è schierato
Ha “doti manageriali non comuni”, un ottimo rapporto con il Cda (presieduto da Evelina Christillin) che lo vede come l’artefice della crescita del Museo Egizio

Sportwashing
Per ripulirsi l’immagine, dopo lo sconcerto mondiale per l’omicidio all’interno del consolato saudita ad Istanbul del giornalista del Washington Post, Jamal Khashoggi, e la vasta eco mediatica del
Europa Centrale

Pavel: “Europa, solo uniti si vince. Ricordiamocelo sempre quando parliamo troppo di autonomia e sovranità”
Petr Pavel è sinceramente europeista. Soprattutto con la sua elezione a Presidente ha fatto tirare un sospiro di sollievo a molti dei 27 Paesi Ue

Al Teatro dell’Opera di Roma l’Anno della Musica Boema si apre con Mozartissimo
Il concerto celebrativo per l’apertura dell’Anno della Musica Boema a Roma, organizzato dal Centro Ceco di Roma e dall’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia in

La notte tedesca
In mutande, almeno per ora, i tedeschi hanno scelto in Baviera e Assia la scorciatoia più pericolosa. La recessione ha portato con sè i fantasmi

Il dolore e la vanità delle parole. Addio a Milan Kundera, narratore sublime dell’oblio che ci circonda
Il rimpianto e l’oblio. In queste due parole c’è, più che nelle altre centomila che ci hanno deliziato nei suoi libri, la vita di Milan

Il merito come fattore di integrazione. Una città tedesca sceglie un rifugiato siriano come sindaco
“La diversità è parte integrante della nostra nazione”. E’ lo slogan più coniato in questi giorni in Germania. Il rifugiato siriano Ryyan Alshebl sarà il primo cittadino

Istituto Italiano di Cultura di Praga, da qui cominciò tutto. Cento anni fa
Cento anni di Cultura e incontri, in rappresentanza di un Paese meraviglioso. Li festeggia L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, primus inter pares, a cui

Addio a Hans Magnus Enzensberger, lo scrittore controcorrente che ha innovato la letteratura tedesca
L’artista che meglio di chiunque ha spiegato al mondo le distonie della ricostruzione postbellica tedesca se n’è andato a 93 anni. In pochi hanno avuto

Ungheria 1956, la lunga notte della Ragione
“Passato è il tempo delle gesta eroiche… Passato è il tempo delle epopee: questo è il tempo delle statistiche”. Lo diceva Joseph Roth e sarebbe

Maurizio Sauli, la storia di un manager-umanista a Budapest (da quarant’anni)
(Questo articolo è il frutto di una chiacchierata con Maurizio Sauli, presidente Com.It.Es In Ungheria) – “Per interiore bisogno… portando nella solitudine i conforti della civiltà”.

Il furto impossibile che mise in difficoltà l’Ungheria comunista. Esce il film di Gilberto Martinelli
”Operazione Budapest – Il furto del secolo”, opera del regista Gilberto Martinelli e della ricercatrice, montatrice e operatore storica Anna Nagy, è il racconto esaustivo, imparziale
America Latina & Spagna

Pedro fa tris. La continuità di Sánchez minacciata dall’incubo di una Spagna divisa
Le bandiere spagnole come simbolo di protesta dopo il giuramento al Palazzo della Zarzuela, residenza ufficiale di Re Felipe VI. Il terzo governo di Pedro

Argentina, ha vinto l’ultraliberista. Milei nuovo presidente di un Paese allo stremo
Cinquantasei per cento dei consensi e i complimenti di Trump, l’ultraliberista di destra Javier Milei è il nuovo presidente argentino. “Oggi inizia la ricostruzione dell’Argentina,

Ancora lui. Con l’incognita degli indipendentisti
“Ci ha fatto solo perdere tempo”. Pedro Sànchez, il premier uscente, dice quello che pensano gli spagnoli. Il tentativo di formare un Governo da parte del

Feijóo le prova tutte, ma senza l’ok di Sánchez per un governo comune è in un vicolo cieco
Come si sapeva dal giorno dopo le elezioni del 23 luglio, Alberto Núñez Feijóo si è cacciato in un vicolo cieco. Dal re Felipe VI

Boom del turismo in Spagna, in dieci milioni dall’estero solo a luglio
Andalusia, Baleari e Catalogna tra le destinazioni favorite, il turismo in Spagna decolla. Oltre dieci milioni in viaggio verso la penisola iberica solo a luglio,

Il re incarica il leader PP Feijóo. Ma per fare un governo a destra mancano i numeri
Una “consuetudine”, come fa sapere la Casa reale spagnola. Il re Felipe VI, dopo il consueto giro di consultazioni post-voto, ha designato Alberto Núñez Feijóo

Spagna, PP primo partito. Ma a gioire è la sinistra che ora proverà a formare un nuovo Governo
Alberto Núñez Feijóo, leader del Partito Popolare, si è affrettato a sottolineare che “cercherà un dialogo per governare il Paese”. Il PP, conquistando 136 seggi
Gastronomia

No italiano alla carne sintetica. Ma l’Ue potrebbe imporcela
La carne sintetica sarà d’ora in poi vietata in Italia. La Camera ha sancito il divieto assoluto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare

“Siamo una Repubblica fondata sulle ferie”. Anche Arrigo Cipriani sbotta
Neppure Arrigo Cipriani, patron di uno dei locali più esclusivi del mondo, l’Harry’s Bar di Venezia, riesce a trovare le figure professionali che gli servono:

L’eleganza senza tempo del Parkhotel Holzner. Ha ospitato Pio IX, ma anche personaggi come Wenders e Montanelli
Con un trenino storico con vagoni d’epoca da Collalbo o con la funivia da Bolzano. L’incanto del Parkhotel Holzner è anche nell’arrivo, preceduto dalla spettacole

Olio d’Abruzzo, presto un’Igp per valorizzare un prodotto d’eccellenza
Settima regione italiana per quantità di olio prodotto, l’Abruzzo vuole fare passi in avanti. Il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha annunciato di

Montepulciano & company, export a +8%
Germania e Stati Uniti come primi mercati, i vini abruzzesi sfondano nel mondo. Un nuovo record export nell’anno passato (229 milioni di euro di fatturato,

Gobbi & Mannocchi, i vini piceni conquistano i palati più esigenti
I vini piceni sono figli di un microclima particolare, di terre incastonate come gemme tra montagna e mare, con forti escursioni termiche e poca umidità.E’

“La carbonara è americana” (e anche il Parmigiano Reggiano). Ma che polemica è?
Ha commentato la Coldiretti: “Una ricostruzione fantasiosa”. E’ quella contenuta in un articolo pubblicato dall’autorevole Financial Times, un’intervista al docente di storia dell’alimentazione all’Università di Parma,