News

Wenders, Kaurismäki e Loach. A Cannes i film sono una (commovente) elegia della marginalità
La Palma d’oro è andata a un thriller legale, “Anatomie d’une chaute”, di Justine Triet. Premio Gran Prix a “The zone of interest” di Jonathan Glazer. Trentaquattro

I 100 anni di Kissinger e la controversa eredità storica nei dossier declassificati
(articolo di Maurizio Petrocchi) – Mentre il famoso statista Henry Alfred Kissinger (HAK) ha celebrato il suo centesimo compleanno il 27 maggio, l’attenzione globale si

Razza è ormai un termine desueto. Anche il Governo vuole la sua abolizione da tutti gli atti della PA
In pochi giorni, se come appare chiaro anche il Governo appoggerà l’emendamento del pd Arturo Scotto, il termine “razza” finalmente scomparirà da ogni carta o

Il Poverello e la nobile romana. Il romanzo di Francesco e Jacopa
Nella città francescana, dalle antiche grotte del Cantinone, nell’Osimo underground, è emersa ieri, nel corso della presentazione del libro ‘Jacopa dei Settesoli/La ricca amica di

Patrimonio artistico a rischio in Emilia Romagna. E’ corsa contro il tempo
L’emergenza è anche salvare il patrimonio culturale dell’Emilia Romagna. Sono finiti sott’acqua musei e teatri, giardini storici e biblioteche. La situazione più critica è a

Vinícius contro il razzismo. Stavolta il calcio rischia di fermarsi. Il Brasile “spegne” la statua del Redentore in segno di protesta
All’ottava volta ufficiale, o forse alla centesima, Vini Jr. si è stancato di essere chiamato “scimmia”. Ogni partita dagli spalti lo apostrofano così, forse invidiosi

Le solitudini (e le bugie) dei potenti. L’ad di Benetton Edizione confessa: “Sapevamo dal 2010 che il ponte Morandi era a rischio crollo”
Temeva per il suo posto di lavoro, Gianni Mion. Come un qualsiasi impiegato che deve sfamare moglie e figli. Come un qualsiasi fattorino che sbaglia
Regione Adriatica
Marche

Per grazia ricevuta dal Santo. Ex voto, Guercino e manieristi: il Museo di San Nicola sorprende con la sue ricchezze artistiche
Per voto fatto. Sopravvissuti a Napoleone e al tempo, gli ex voto sono il simbolo della devozione a San Nicola. Candelabri, croci, vasi, calici e

Curare le persone e non solo le malattie. Medicina Narrativa, in un libro i racconti della speranza
(articolo di Maurizio Verdenelli) – Non sappiamo se il filosofo francese Maurice Blanchot (deceduto a 96 anni nel 2003) conoscesse la Medicina Narrativa (NBM) ma

Una terra incontaminata per un Turismo lento e consapevole. Le Marche si promuovono in nome della sostenibilità
“La parola chiave è consapevolezza. Quella di avere un territorio che ha un valore inestimabile in termini di attrattività”. Parole del Presidente della Regione Marche, Francesco

I nuovi spot del Turismo marchigiano. Special guest, come nei precedenti, sarà lo jesino Roberto Mancini, ct della Nazionale di calcio
Regione al lavoro per la nuova campagna promozionale delle Marche, destinata sia all’Italia che all’estero. Protagonista come nella precedente Mister Roberto Mancini, Ct della Nazionale

Scene di vita comune. L’Ecomuseo di Ficana raccoglie 500 foto storiche
Si è svolta nei giorni scorsi la mostra fotografica “Tiriamo fuori le foto dai cassetti” organizzata dall’Associazione Rete Viva e dall’Ecomuseo delle Case di Terra

Immagini e sapori della provincia. Nasce a Macerata il Festival delle tradizioni
Si chiama “Paesaggiamente” il primo Festival delle tradizioni organizzato dal Comitato provinciale Unpli di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata (capofila anche del

“Il dolore serve a stare meglio al mondo”. Battiston apre il CFF
“Il mio intento è stato quello di raccontare una sorta di fiaba per una serie di ragioni che partono dalla scrittura. Il film si ispira

Apre il Salone del libro. Unimc e casa editrice Eum a Torino con Parsi, Ovadia e Mastrobuoni
Anche quest’anno l’Università di Macerata e la casa editrice Eum, Edizioni Università di Macerata, tornano al Salone Internazionale del libro di Torino, arrivato alla sua

Macerata celebra il suo “artigiano a Hollywood”. Premiato il grande scenografo Dante Ferretti in un evento Confartigianato
“A causa del mio lavoro vengo pochissimo a Macerata, ma è una città che amo, che sogno tantissimo. Sogno di passeggiarci in solitaria, di notte
Civitanova Marche

Condivisione e convivialità. Ma il bookcrossing è anche un modo di combattere le dipendenze. Attive tre minibiblioteche “all’aperto” a Civitanova
Mini biblioteche installate nei parchi della città, che consentono a chiunque di prendere, leggere e depositare libri. Si chiama bookcrossing e tre saranno i punti

Teatro della scuola, 250 ragazzi in scana
Dal 6 al 9 giugno, al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, riparte la rassegna comunale dedicata al teatro della scuola, dopo un’interruzione di due

Alla riscoperta di Filippo Conti. La Pinacoteca espone la sua pala d’altare
Ma chi era Filippo Conti? Una mostra, voluta dalla Pinacoteca Mario Moretti di Civitanova e dalla sua direttrice Enrica Bruni con l’Azienda Teatri e patrocinata

Estate civitanovese, nascono Ri-suona e FestivalVarco
Torna Ri-suona la piazza e nasce FestivalVarco: sono stati ufficialmente presentati i primi eventi dell’estate 2023, promossi dall’Azienda dei Teatri di Civitanova in collaborazione con il Comune –

Felicetti: “Fermiamoci e pensiamo come vogliamo vivere il territorio. Sennò saranno solo lacrime”
Con la proiezione del documentario “Aftershock – La terra tremano” del regista Michele Ciardulli si è chiusa la prima parte di Civitanova Film Festival. La

La lingua di Civitanova, finalmente c’è una Enciclopédie. Grazie ad Antonio Eleuteri
Quasi mille pagine e trentamila lemmi, il “Glossario dialettale civitanovese”, una sorta di Enciclopédie stampata da Finis, è stato presentato alla città ieri all’Annibal Caro.

Marche all’Opera, l’effetto sonoro della rete
(Intervista con Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Marche all’Opera). Quinta edizione di Civitanova all’Opera. Cosa devono aspettarsi quest’anno i numerosi appassionati della rassegna che hai
Fermo e Provincia

Liszt, che passione! Le Marche a Budapest con l’Academy dedicata al grande compositore ungherese
(intervista con il M° Ing. Massimo Rogante, Presidente onorario dell’Academy Liszt Music Art) – L’attività dell’Academy è fatta anche di relazioni internazionali. Quali sono gli

“C’era una Foglia”. Le scuole raccontano l’inclusione
Si è conclusa la fase finale del concorso letterario regionale “Una fiaba dedicata all’Inclusione” riservato alle scuole primarie marchigiane (San Claudio di Corridonia, Ugo Bezzi

Il viaggio di Sandro Bisonni nei meandri del linguaggio. L’opera silenziosa di un grande artista
Un lavoro silenzioso, oscuro, sottotraccia, ma scintillante come una gemma quando esce alla luce. E’ il dovere dell’artista, del facitore dell’anima, fabbro che modella sottilmente
Abruzzo

Le dimore storiche hanno (finalmente) una casa
Uno specifico censimento all’interno del testo unico della Cultura. Le dimore storiche abruzzesi hanno una “casa”. Un patrimonio da conservare anche e soprattutto con il

Calascio vince la sua lotteria. Premiato dal “Bando Borghi”, riceverà 20 milioni di euro
”Calascio è un luogo dell’anima, un posto incredibile. C’è questo castello sospeso in cima a una montagna con tutte queste vallate intorno con lo sfondo della catena del

La legalità è Cultura. La Regione firma un protocollo d’intesa per promuoverla
“La Regione Abruzzo ha inteso quest’anno sostenere in modo specifico, con una legge, le attività del Premio Borsellino perché non c’è nulla di tanto prezioso

Le ceramiche più belle al mondo. Castelli apre le sue botteghe artigiane
Laboratori di ceramica e scultura e mostre ovunque. Castelli ha aperto le sue botteghe artigiane (e la chiesa di San Giovanni Battista per la tela

Forte e gentile. Il legame indissolubile tra Cinema e Abruzzo nel libro di Piercesare Stagni
Il legame tra l’Abruzzo e la Settima Arte è nei libri di Piercesare Stagni. Alla presenza del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il vice presidente del Consiglio

Il trionfo di D’Alberto, Teramo è con lui e premia il suo progetto condiviso. Bocciati i personalismi e gli egoismi dell’opposizione
Se Gianguido D’Alberto non avesse fatto la campagna elettorale, avrebbe vinto lo stesso. La città è dalla sua parte. Una vittoria così schiacciante non si

Di Carlantonio: “La battaglia è sui diritti. E Teramo diventerà una capitale della Cultura”
Meno di un mese fa, neanche ai tempi dei nostri nonni, il dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo ha organizzato un dibattito su

Da Berlino a Teramo. Lidio Berro, in nome della Cultura
Lidio Berro è innanzitutto una persona colta. Nell’era, quella che viviamo, in cui la virtualità si è sostituita al concreto e reale, causando i danni

Abruzzo Film Commission finalmente al via, pronta ad attrarre nuove produzioni
“Nel mese di maggio saremo concentrati in una fase d’ascolto di tutti gli stakeholders locali”. Parole dell’assessore regionale alle attività produttive, Daniele D’Amario, che tutti aspettavano. L’Abruzzo avrà
Cultura

Un vero anticonformista. Un eccellente scrittore. E amico di Hitch. Addio a Martin Amis
Come Hitch, il formidabile Christopher Hitchens, il più polemico di tutti, il meno allineato, a cui ha dedicato il suo ultimo lavoro, “La storia da

Il baritono ecuadoriano Diego Zamora incanta Roma. Con lui il soprano Carolina Varela e la musicista María Valencia
”La carriera del cantante lirico è molto chiusa, è un quadrato dal quale non si può uscire. Molti devono dedicarsi ad interpretare solo un compositore

Per grazia ricevuta dal Santo. Ex voto, Guercino e manieristi: il Museo di San Nicola sorprende con la sue ricchezze artistiche
Per voto fatto. Sopravvissuti a Napoleone e al tempo, gli ex voto sono il simbolo della devozione a San Nicola. Candelabri, croci, vasi, calici e

Il Rione Sanità splende di nuova luce. La chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi è oggi lo Jago Museum
Sotto la collina di Materdei, ricavato in una cava di tufo, sta il Cimitero delle Fontanelle. Luogo di culto delle “anime pezzentelle”, le anime abbandonate,

I paesaggi dolenti e i non-luoghi di Piovaccari in mostra al Pallavicini 22
“Strappare con cura, sospesi nel vuoto” è la mostra che la galleria Pallavicini 22 dedica dal 10 al 25 giugno 2023 (da martedì a domenica,

Viva Gabo. “En agosto nos vemos” è il libro postumo: cinque racconti d’amore per stupirci ancora
Ci incontremo in agosto. Lo scrittore più tradotto nel mondo, scomparso dieci anni fa, ci invita ancora. Pagine di struggente bellezza per cinque racconti con una

La nostra storia in cento passi. In ricordo di Peppino Impastato, 45 anni dopo
In fondo, Peppino e Felicia, sono solo cento passi. Quelli che vanno da quella che oggi si chiama Casa Memoria, la vostra di allora, all’uscio

Ridere per riflettere. Con Biennale e Museo della Caricatura Tolentino è da sempre la capitale dell’Umorismo
La verità può essere più crudele della caricatura, come scriveva Conrad, ma certo il riso o la riflessione che derivano da questa forma d’arte sono

Se me lo dicevi prima. Enzo Iannacci, dieci anni dopo
Ce li vedete insieme, in una sala operatoria, Enzo Iannacci e Christian Barnard? Eppure il cantante – di notte, di giorno faceva il medico –
Europa Centrale

Il merito come fattore di integrazione. Una città tedesca sceglie un rifugiato siriano come sindaco
“La diversità è parte integrante della nostra nazione”. E’ lo slogan più coniato in questi giorni in Germania. Il rifugiato siriano Ryyan Alshebl sarà il primo cittadino

“Nessun risarcimento per i danni della Seconda Guerra Mondiale”. La Germania risponde alle richieste polacche
Non abbiamo intenzione di negoziare sulla questione. Riposta secca, neanche troppo diplomatica. Il Governo tedesco ha chiuso, con poche parole e almeno per ora, la

Istituto Italiano di Cultura di Praga, da qui cominciò tutto. Cento anni fa
Cento anni di Cultura e incontri, in rappresentanza di un Paese meraviglioso. Li festeggia L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, primus inter pares, a cui

Reddito di cittadinanza, la Germania lo potenzia mentre l’Italia lo vuole abolire
Il Bürgergeld, la versione tedesca del reddito di cittadinanza italiano, riguarderà circa cinque milioni di persone, che vedranno aumentare l’assegno di 53 euro, se si tratta

Addio a Hans Magnus Enzensberger, lo scrittore controcorrente che ha innovato la letteratura tedesca
L’artista che meglio di chiunque ha spiegato al mondo le distonie della ricostruzione postbellica tedesca se n’è andato a 93 anni. In pochi hanno avuto
Ungheria

Trasporto pubblico, l’Ungheria entra nel club dei virtuosi
I Paesi più virtuosi sono Lussemburgo e a Malta, che hanno reso gratuito il trasporto pubblico gratuito. Ma dalle scorse settimane anche Germania e Ungheria

Auto elettriche, tedeschi e asiatici scelgono l’Ungheria per la produzione
Lo ha detto Dirk Woelfer (Camera di Commercio tedesco-ungherese): “L’intera catena per produrre batterie è qui. E chi viene qui ha un piede in Europa”. L’Ungheria

Maurizio Sauli, la storia di un manager-umanista a Budapest (da quarant’anni)
(Questo articolo è il frutto di una chiacchierata con Maurizio Sauli, presidente Com.It.Es In Ungheria) – “Per interiore bisogno… portando nella solitudine i conforti della civiltà”.

Ungheria 1956, la lunga notte della Ragione
“Passato è il tempo delle gesta eroiche… Passato è il tempo delle epopee: questo è il tempo delle statistiche”. Lo diceva Joseph Roth e sarebbe

Il furto impossibile che mise in difficoltà l’Ungheria comunista. Esce il film di Gilberto Martinelli
”Operazione Budapest – Il furto del secolo”, opera del regista Gilberto Martinelli e della ricercatrice, montatrice e operatore storica Anna Nagy, è il racconto esaustivo, imparziale
America Latina & Spagna

La Spagna vira a destra (anche le roccaforti di sinistra Valencia e Siviglia). Sánchez annuncia elezioni anticipate
Quattro anni fa i socialisti avevano un milione e seicentomila voti di vantaggio sui popolari. Adesso sono sotto di quasi 800mila. Sta nelle cifre più

Supermercati di Stato per combattere l’inflazione
Ione Belarra Urteaga non ci è andata leggera. La ministra spagnola per i Diritti sociali, segretaria generale di Podemos, ha puntato il dito contro “l’oligopolio

La Spagna vuole una legge sull’oblio oncologico
Dal prossimo mese in Spagna potrebbe essere realtà ciò che chiedono i malati di cancro da sempre. Seguendo i consigli dell’Europa che vuole una applicazione

Sostenibilità, in Perù reti “acchiappanuvole” per convertire la nebbia in acqua potabile
La storia è stata raccontata dal fotografo italiano Alessandro Cinque che per la bellezza delle sue immagini ha vinto il premio mondiale di fotografia patrocinato

Misteri di Nazca: scoperti altri 168 geroglifici
Ci sono voluti due anni di lavoro per scoprire, nel sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Nazca, nuovi geroglifici. Ricercatori peruviani e giapponesi si sono uniti

Via de la Plata, un viaggio spirituale che parte da Siviglia
(articolo di Alessandro Nizzoli) – La Via de la Plata è un cammino intimo, spirituale, che chissà non aiuti ad aprire i portali del castello, il
Gastronomia

Alla ricerca delle nostre tradizioni culinarie con Manuela e Lucilla Di Chiara. “Va rispettata la stagionalità. Pochi ristoratori riescono a raggiungere un equilibrio tra vecchio e nuovo”
Ha scritto il francese Daniel Pennac che “in cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che

L’eleganza senza tempo del Parkhotel Holzner. Ha ospitato Pio IX, ma anche personaggi come Wenders e Montanelli
Con un trenino storico con vagoni d’epoca da Collalbo o con la funivia da Bolzano. L’incanto del Parkhotel Holzner è anche nell’arrivo, preceduto dalla spettacole

“La Griglia”, piatti veri e cortesia. La vera trattoria di una volta è a Sant’Atto. Da non perdere
Se volete mangiare bene e vi siete stancati di tutti questi ristoranti coi piatti “su letto di…” e dalle porzioni microscopiche, allora è necessario che

Wine Tour delle Marche, un viaggio sapiente e goloso nei territori di Fermo, Camerino e Fabriano
E’ iniziata la seconda fase del Wine Tour delle Marche, un palinsesto di 16 appuntamenti che, attraverso altrettante tappe collocate in rappresentativi centri della regione,

Olio d’Abruzzo, presto un’Igp per valorizzare un prodotto d’eccellenza
Settima regione italiana per quantità di olio prodotto, l’Abruzzo vuole fare passi in avanti. Il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha annunciato di

Montepulciano & company, export a +8%
Germania e Stati Uniti come primi mercati, i vini abruzzesi sfondano nel mondo. Un nuovo record export nell’anno passato (229 milioni di euro di fatturato,

Gobbi & Mannocchi, i vini piceni conquistano i palati più esigenti
I vini piceni sono figli di un microclima particolare, di terre incastonate come gemme tra montagna e mare, con forti escursioni termiche e poca umidità.E’

“La carbonara è americana” (e anche il Parmigiano Reggiano). Ma che polemica è?
Ha commentato la Coldiretti: “Una ricostruzione fantasiosa”. E’ quella contenuta in un articolo pubblicato dall’autorevole Financial Times, un’intervista al docente di storia dell’alimentazione all’Università di Parma,

Via libera dell’Ue all’Irlanda, su vino, birra e liquori gli stessi “avvertimenti” che compaiono sui pacchetti di sigarette
Anche l’alcol fa male. L’Irlanda ha avuto il via libera dall’Ue per “avvertire” i consumatori dei rischi legati all’abuso di vino, birra e liquori. Ora è